Categorie: Sacro

Venerdì Santo sotto lo sguardo dell’Addolorata

Nel cuore antico di Campagna, tra pietre che raccontano secoli di fede e silenzi che sanno di preghiera, la Parrocchia Santa Maria della Pace invita i fedeli a vivere uno dei momenti più profondi e struggenti dell’anno liturgico: il Venerdì Santo, giorno del sacrificio supremo, dell’amore che si fa dono, della morte che prepara alla Resurrezione.

Venerdì 18 aprile 2025, la Concattedrale aprirà le sue porte e il suo cuore al mistero della Croce.

Alle ore 17.30, il Santo Rosario unirà le voci e le anime in un’unica supplica, come Maria sotto il Calvario.

Alle ore 18.00, la Celebrazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo ci porterà dentro il dolore del Golgota, in un rito intenso che rievoca il sangue, il silenzio, l’abbandono… e l’infinita misericordia.

Alle ore 19.00, il momento più atteso: la Processione del Cristo morto e della Vergine Addolorata. Le sacre statue, simboli viventi del dolore e della speranza, percorreranno le strade della città in un cammino lento e carico di emozione. I passi dei fedeli si faranno preghiera, le lacrime si mescoleranno alla fede, e ogni cuore sentirà il peso del Venerdì Santo, ma anche il sussurro della luce che verrà. A rendere possibile tutto questo, con dedizione e cuore pastorale, è don Carlo Magna, guida spirituale della comunità e custode premuroso delle sue tradizioni. Con discrezione e instancabile impegno, don Carlo anima ogni gesto liturgico, ogni preparativo, ogni momento di raccoglimento, affinché la bellezza della fede possa essere vissuta e condivisa da tutti. La sua presenza è testimonianza viva di un sacerdozio che sa farsi vicinanza, ascolto e servizio.

Al termine, la Concattedrale resterà aperta per la preghiera personale: un invito a sostare, a contemplare, a lasciarsi toccare da quel mistero che continua a parlare, da secoli, al cuore.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Fernando Mangone, dai silenzi del bosco alla luce di Roma

Dai silenzi del bosco alla luce di Roma: il viaggio poetico di Fernando Mangone C’è…

2 giorni fa

Eboli dà un nome alla memoria: intitolate le strade dell’Area PIP agli imprenditori che hanno costruito il futuro della città

Eboli (SA) –Ieri, 12 aprile 2025, Eboli ha scritto una delle sue pagine più belle.…

3 giorni fa

Presentazione del progetto Piazza Alario, sostenuto da Fondazione Monte Pruno in collaborazione con Banca Monte Pruno

Martedì 15 aprile alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città si…

3 giorni fa

Campagna piange e onora i suoi eroi: un anno senza Francesco Pastore e Francesco Ferraro

Un’intera comunità si stringe nel ricordo di due giovani carabinieri, scomparsi troppo presto mentre servivano…

4 giorni fa

Poesia contemporanea napoletana: a Palazzo Zapata ottavo appuntamento con “Incontri sul dialetto”

Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Gabriele Frasca, Ferdinando Tricarico. Saranno loro i protagonisti di “Poesia contemporanea…

4 giorni fa

“Battipaglia 1943-1944” commuove e accende la memoria collettiva

Sala gremita, emozione autentica e grande partecipazione per un racconto necessario. Ermelinda D’Elia Un libro…

6 giorni fa