Cultura

Poesia contemporanea napoletana: a Palazzo Zapata ottavo appuntamento con “Incontri sul dialetto”

Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Gabriele Frasca, Ferdinando Tricarico. Saranno loro i protagonisti di “Poesia contemporanea napoletana”, in programma a Napoli lunedì 14 aprile.

L’appuntamento è l’ottavo degli “Incontri sul dialetto”, la rassegna sulla lingua napoletana, che si svolgerà nel capoluogo campano fino al 26 maggio 2025.

 

La poesia contemporanea napoletana protagonista a “Incontri sul dialetto”

 

L’evento, a ingresso libero, avrà luogo alle ore 16 nella Sala Comencini del Musap, il Museo Artistico Politecnico, presso lo storico Palazzo Zapata, in piazza Trieste e Trento.

Un’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune delle voci più interessanti dell’attuale panorama poetico napoletano.

 

 

Interverranno, in particolare, Mariano Bàino e Biagio Cepollaro, tra i fondatori della rivista Baldus e dell’avanguardia letteraria del famoso “Gruppo 93”.

E, ancora, Gabriele Frasca, vincitore del Premio Napoli nel 2008, e Ferdinando Tricarico, da sempre noto per la capacità di dare ai suoi versi una straordinaria dimensione sociale e militante.

A dialogare con i poeti ci saranno Bernardo De Luca e Carmen Gallo.

Filo conduttore dell’incontro sarà l’interferenza del dialetto napoletano nella lingua italiana della poesia contemporanea, con uno switch creativo ed evolutivo tra codici diversi.

 

“Incontri sul dialetto”: la rassegna

 

Curata dal “Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” della Regione Campania, la rassegna è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.

Per conoscere l’intero programma della manifestazione è possibile consultare il sito fondazionecampaniadeifestival.it.

 

 

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Campagna piange e onora i suoi eroi: un anno senza Francesco Pastore e Francesco Ferraro

Un’intera comunità si stringe nel ricordo di due giovani carabinieri, scomparsi troppo presto mentre servivano…

1 ora fa

“Battipaglia 1943-1944” commuove e accende la memoria collettiva

Sala gremita, emozione autentica e grande partecipazione per un racconto necessario. Ermelinda D’Elia Un libro…

2 giorni fa

Fair Priced Vintage, anche a Salerno è un successo

Salerno. Si è da poco conclusa la nuova edizione del Fair Priced Vintage tenutasi alla stazione…

3 giorni fa

Verso il Salone del Libro, Napoli ospita “Le note tra noi leggere”

A poco più di un mese dal Salone Internazionale del Libro di Torino, c’è grande…

3 giorni fa

Napoli perde un Maestro: addio a Roberto De Simone

Napoli. Il sipario della vita si è chiuso per Roberto De Simone, geniale maestro e…

5 giorni fa

Eccellenza del territorio, premiato Romino Marzullo fondatore con la sorella Liliana del marchio Marzullo

Campagna - Nella splendida e significativa cornice del Museo della Memoria e della Pace, il…

5 giorni fa