Categorie: Libri

“Battipaglia 1943-1944” commuove e accende la memoria collettiva

Sala gremita, emozione autentica e grande partecipazione per un racconto necessario

Un libro che nasce dal dolore, dalla necessità di ricordare e di dare voce ai silenzi rimasti troppo a lungo nella polvere. “Battipaglia 1943-1944. La storia e le storie”, presentato ieri nella gremitissima Sala “Vicinanza” del Comune di Battipaglia, racconta i tragici eventi che colpirono la giovanissima città nel 1943, quando la guerra cancellò vite, volti e speranze, lasciando ferite che ancora oggi chiedono ascolto.

Cecilia Francese

Un pubblico partecipe e commosso ha accolto l’iniziativa promossa dall’associazione Historia Nostra, che ha voluto restituire dignità storica e umana a quei giorni segnati da sangue e distruzione. L’incontro si è aperto con i saluti della sindaca Cecilia Francese e della presidente dell’associazione Ermelinda D’Elia, che ha sottolineato l’importanza di trasmettere la memoria alle nuove generazioni.

Padre Francesco De Crescenzo

Ad arricchire la serata, gli interventi dello studioso Maurizio De Filitto, autore di una straordinaria documentazione fotografica, capace di parlare al cuore prima ancora che alla mente, e di Padre Francesco De Crescenzo, della congregazione degli Stimmatini e parroco della chiesa Sacro Cuore di Gesù a Bellizzi, che ha offerto una riflessione profonda sulla necessità di ricordare per costruire pace.

Maurizio De Filitto

A condurre l’incontro con grande sensibilità, il nostro direttore, la giornalista Ornella Trotta.

Ornella Trotta
L’omaggio alla memoria di Pia Positano

L’emozione ha raggiunto il suo apice con il ricordo di Pia Positano, ideatrice del progetto, venuta a mancare prima di vederlo realizzato. Un omaggio commosso al fratello, presente in sala, non solo per la sua figura, ma la dedizione con cui aveva dato vita all’idea del volume.

Il volume

Le letture intense e profonde professoressa Lucilla De Luna hanno toccato le corde più intime del pubblico, restituendo voce a chi l’aveva persa nei boati della guerra. I ricordi spontanei dei presenti hanno reso la serata un coro di testimonianze, un intreccio vivo tra passato e presente.

La platea

Un messaggio ha attraversato tutta la serata: “Non c’è limite al campanile”. Il bisogno di superare le appartenenze locali per sentirsi cittadini europei, uniti dalla memoria, dalla consapevolezza e dalla responsabilità in un tempo fragile, come quello che viviamo.

L’iniziativa non si ferma qui. È già in programma una seconda presentazione, che si terrà a settembre a Campagna, nel suggestivo Museo della Memoria e della Pace.

Un libro, un incontro, un’emozione condivisa. Perché ricordare è un atto di giustizia. E di amore.

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Fair Priced Vintage, anche a Salerno è un successo

Salerno. Si è da poco conclusa la nuova edizione del Fair Priced Vintage tenutasi alla stazione…

23 ore fa

Verso il Salone del Libro, Napoli ospita “Le note tra noi leggere”

A poco più di un mese dal Salone Internazionale del Libro di Torino, c’è grande…

23 ore fa

Napoli perde un Maestro: addio a Roberto De Simone

Napoli. Il sipario della vita si è chiuso per Roberto De Simone, geniale maestro e…

3 giorni fa

Eccellenza del territorio, premiato Romino Marzullo fondatore con la sorella Liliana del marchio Marzullo

Campagna - Nella splendida e significativa cornice del Museo della Memoria e della Pace, il…

4 giorni fa

Le bombe dopo l’armistizio: la memoria di Guglielmo Mele

L’ingegnere Guglielmo Mele è un uomo distinto, elegante nei modi e nel pensiero, si definisce…

5 giorni fa

“Battipaglia 1943-1944. La storia e le storie” la guerra nei piatti vuoti e nelle lettere smarrite

“Battipaglia 1943-1944. La storia e le storie” la guerra nei piatti vuoti e nelle lettere…

5 giorni fa