Sabato 29 marzo 2025, alle ore 10:30, nella Sala Mangrella del Complesso Monumentale di San Francesco a Eboli, si terrà un importante convegno dal titolo “Microbioma: infiammazione e patologie complesse – un legame da esplorare”. L’iniziativa è promossa dal Rotary Club Eboli, con il patrocinio del Comune di Eboli, nell’ambito della missione rotariana “La magia del Rotary – Camminare insieme, servire con gioia”.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Mario Conte e vedrà come moderatore il dott. Vincenzo Panico, medico di medicina generale, nutrizionista e presidente del Rotary Eboli. Coordinatrice dell’incontro sarà l’architetta Patrizia Tortoriello.
Il convegno ospiterà interventi di esperti di rilievo nazionale nel campo della medicina e della ricerca. Il prof. Rosario Vincenzo Iaffaioli, oncologo medico e docente, affronterà il tema “Microbioma intestinale: origine di salute, ma anche di patologie aggressive”, sottolineando come l’equilibrio del microbiota sia cruciale nella prevenzione e nello sviluppo di malattie. Il prof. Pietro Formisano, dell’Università Federico II di Napoli, parlerà di “Tessuto adiposo, stile di vita ed infiammazione”, illustrando il ruolo dell’alimentazione e della sedentarietà nei processi infiammatori cronici. Il prof. Vincenzo Quagliariello, specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, discuterà di “Cardio-oncologia metabolica: definizioni di rischio in pazienti oncologici”, un tema emergente nella medicina integrata. Infine, il dott. Flavio Volpe, senologo e chirurgo, concluderà i lavori con un intervento su “Tumore al seno: diagnosi precoce e fattori di rischio”, richiamando l’attenzione sull’importanza della prevenzione. L’incontro si propone di offrire un’occasione di riflessione e approfondimento su tematiche mediche attuali e complesse, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della salute del microbioma e dei corretti stili di vita.