Categorie: Cultura

“Libertà va cercando, ch’è sì cara”, il messaggio senza tempo di Dante su pace e libertà

“Libertà va cercando, ch’è sì cara

come sa chi per lei vita rifiuta.”

(Purgatorio, I, 71-72)

Campagna – I versi di Dante, pronunciati da Catone l’Uticense, aprono una riflessione profonda sul legame indissolubile tra libertà e pace, tema centrale della III Edizione del Festival “Dante senza frontiere”, inaugurato con una straordinaria lectio magistralis del Prof. Alberto Granese.

L’evento ha preso il via con la suggestiva esibizione dell’Orchestra dell’Istituto “T. Confalonieri”, seguita dai saluti del Sindaco, Prof. Biagio Luongo, del Dirigente Scolastico, Prof. Giampiero Cerone, e della Dott.ssa Rosa Apicella, socia del Lions Club Campagna Silarus. Un’introduzione solenne, che ha preparato il pubblico ad un viaggio nel pensiero dantesco guidato da Alberto Granese.

Libertà e pace nella visione di Dante

Secondo Dante, la libertà autentica non può esistere senza la pace. L’ordine universale, che guida l’anima dal caos alla luce, si fonda su un equilibrio profondo tra giustizia, armonia e quiete interiore. La Divina Commedia ci mostra come la vera libertà non sia un semplice diritto individuale, ma il risultato di una società pacificata, governata dalla ragione e dall’amore divino. Senza la pace, l’uomo è schiavo delle sue passioni e dei conflitti, incapace di raggiungere la piena realizzazione.

Un messaggio universale e attuale

Le parole di Dante risuonano con forza anche nel presente. Possiamo dirci davvero liberi in un mondo senza pace? Le tensioni globali, le guerre e le divisioni ci ricordano quanto sia fragile l’equilibrio tra questi due valori fondamentali.

Un confronto importante

Il Festival “Dante senza frontiere” si conferma un’importante occasione di confronto culturale, un invito a rileggere Dante non solo come poeta, ma come pensatore profondamente attuale, capace di offrirci ancora oggi strumenti di riflessione e speranza.

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Dialetto, fumetto e pubblicità: al Musap sesto appuntamento con la rassegna sulla lingua napoletana

NAPOLI. Il 31 dicembre 1932 faceva la sua prima apparizione nelle edicole italiane e da…

23 ore fa

Armando Ferraioli, scienziato e disk-jockey si racconta e svela…

Salerno. Il 19 Marzo 2025 compirà 75 anni il bioingegnere e disc-jockey Armando Ferraioli. Proprietario della…

2 giorni fa

Peppe Barra 80. Una sera al teatro Politeama di Catanzaro

Peppe Barra 80. Di Nina Fabiani - Testo raccolto da Marianna Addesso. CATANZARO. Peppe Barra…

2 giorni fa

Scienza e fede a  confronto, il mistero dell’essenza vitale

Sabato 15 marzo 2025, alle ore 11:30, Campagna ospiterà un evento di grande interesse intellettuale…

2 giorni fa

Banca Monte Pruno: eccellenza e formazione, il successo di Antonella Paladino al Master BCC

Antonella Paladino, dipendente della Banca Monte Pruno, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nel Master in…

3 giorni fa

Mario Conte ai cittadini:”Denunciate”

Eboli “Malgrado gli sforzi delle forze dell’ordine e della magistratura, che hanno assicurato alla giustizia…

4 giorni fa