Categorie: Sacro

Sant’Antonino Abate, fede, tradizione e speranza nel cuore di Campagna

Sant’Antonino Abate

Nel cuore della tradizione religiosa di Campagna, domani, 14 febbraio 2025, si celebrerà un evento di profonda spiritualità: il XIV centenario del Transito di Sant’Antonino Abate, patrono della città e compatrono dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Un appuntamento che unirà fede, storia e devozione, rinnovando un legame secolare tra la comunità e il suo santo protettore.

Un Anno Giubilare e il Cammino della Fede

Quest’anno, segnato dal Giubileo della Speranza, rappresenta un momento speciale per i fedeli. Attraverso la Porta Santa della Concattedrale di Santa Maria della Pace, i devoti potranno ottenere l’Indulgenza plenaria, vivendo un’esperienza di riconciliazione e preghiera nel nome di Sant’Antonino. Il parroco don Carlo Magna e la Confraternita della Madonna della Neve e di Sant’Antonino hanno invitato la cittadinanza a unirsi in questo percorso di fede.

Le celebrazioni

Le celebrazioni sono iniziate il 4 febbraio con la solenne processione d’ingresso della statua del santo nella Concattedrale, seguita dal Pontificale presieduto da Sua Eccellenza Mons. Franco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia.

Dal 5 al 13 febbraio, ogni giorno, la comunità si è raccolta in preghiera con confessioni, rosari, messe e novene, preparando il cuore alla grande festa di domani, 14 febbraio.

Il giorno della festa, il 14 Febbraio

Domani sarà il culmine della celebrazione. Le Sante Messe inizieranno dalle prime ore del mattino, con il Solenne Pontificale delle ore 11 presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno. A seguire, la tradizionale processione attraverserà il Corso Umberto e Largo Sant’Antonio Abate, per poi fare ritorno in Concattedrale.

In serata, la statua del Santo sarà riportata alla Chiesa del SS. Salvatore e Sant’Antonino, con una suggestiva sosta in Largo Sant’Antonio, dove avverrà il tradizionale omaggio con fuochi d’artificio, segno di festa e gratitudine per la protezione del Santo sulla comunità.

Fede e identità

Questa celebrazione non sarà solo un atto liturgico, ma un momento di profonda identità culturale e spirituale per Campagna. Sant’Antonino Abate patrono d Campagna e compatrono dell’arcidiocesi Salerno, Campagna, Acerno, è il simbolo di una fede radicata, di una protezione che ha attraversato i secoli e di una comunità che si stringerà attorno ai suoi valori religiosi.

Partecipare a questo evento significherà non solo onorare una tradizione, ma anche riscoprire la forza della fede e della speranza, testimoniando il proprio cammino spirituale alla luce dell’insegnamento di Sant’Antonino Abate.

E mentre Campagna renderà omaggio al suo Santo Patrono, in tutta Italia si festeggerà San Valentino, la festa degli innamorati. Due ricorrenze diverse, ma accomunate dal desiderio di celebrare l’amore.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Banca Monte Pruno, successo e crescita, le filiali artefici dello sviluppo

  Banca Monte Pruno, successo e crescita, le filiali artefici dello sviluppo del territorio la…

24 minuti fa

Nuovo modello di Protezione civile, nasce l’intesa fra Eboli, Campagna, Serre e Postiglione

Eboli- La prevenzione è il pilastro fondamentale di ogni strategia efficace per la gestione delle…

6 ore fa

Campagna omaggia Giovanni Palatucci

Si è svolta ieri mattina, nel cuore della città di Campagna, la cerimonia in memoria…

2 giorni fa

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

3 giorni fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

3 giorni fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

3 giorni fa