Eboli- La prevenzione è il pilastro fondamentale di ogni strategia efficace per la gestione delle emergenze. Investire in una Protezione Civile efficiente non significa solo reagire ai disastri, ma soprattutto prevedere i rischi, ridurre i danni e garantire la sicurezza delle comunità. In territori complessi e diversificati come quelli della provincia di Salerno, la collaborazione tra comuni diventa essenziale per affrontare le criticità con una visione integrata e interventi tempestivi.

In questa direzione si inserisce il protocollo d’intesa per la gestione d’ambito del servizio di Protezione Civile, siglato questa mattina nella stanza del Sindaco di Palazzo di Città. L’accordo, parte della programmazione regionale PR Campania FESR 2021-2027, definisce un nuovo modello di coordinamento intercomunale con Eboli come comune capofila, insieme a Campagna, Serre e Postiglione. I fondi ammontano a 170mila euro.

I sindaci Mario Conte, Biagio Luongo, Antonio Opramolla e Carmine Cennamo hanno illustrato le specificità dell’intesa, sottolineando come la conformazione territoriale dei comuni coinvolti renda fondamentale un’azione sinergica.

Eboli, con la sua estesa pianura e la presenza di importanti arterie stradali, ha un ruolo strategico nella logistica degli interventi.

Campagna, caratterizzata da un territorio collinare e da un centro storico articolato, richiede una particolare attenzione alla prevenzione del rischio idrogeologico.

Serre, con la vicinanza all’Oasi WWF di Persano e alle aree agricole, pone il tema della tutela ambientale e della gestione delle emergenze legate agli incendi.

Postiglione, ai piedi degli Alburni, si confronta con la fragilità delle zone montane, dove il rischio frane e le difficoltà nei collegamenti rendono necessario un piano di emergenza efficiente.

Il protocollo ha l’obiettivo di migliorare la capacità di prevenzione e intervento attraverso una gestione condivisa delle risorse e delle competenze. Grazie alla cooperazione tra i comuni, sarà possibile ottimizzare l’uso dei fondi regionali ed europei per potenziare le infrastrutture, acquistare mezzi e strumenti tecnologici avanzati e formare il personale operativo.

Durante la conferenza, i sindaci hanno evidenziato come la firma di questo accordo rappresenti un passo concreto per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini, affrontando le criticità territoriali con un sistema organizzato ed efficiente. La nuova struttura intercomunale della Protezione Civile diventerà così un modello di riferimento per la gestione delle emergenze in un’area complessa e diversificata come quella a sud della Piana del 

stampa

di Ornella Trotta

Condividi
Potrebbe anche interessarti

Il ministro Sangiuliano nella terra di Parmenide e Zenone, presto un museo a Velia

Il ministro Sangiuliano sulle tracce di Parmenide e Zenone, presto un museo…
Condividi

Laurea honoris causa a Grégoire Ahongbonon il “Basaglia d’Africa

Laurea honoris causa a Grégoire Ahongbonon il “Basaglia d’Africa “Per aver costruito, pietra…
Condividi

Al Suor Orsola il nuovo Corso di laurea in Scienze del servizio sociale

Al Suor Orsola nasce un nuovo Corso di Laurea in Scienze del…
Condividi