Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci

Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Giovanni Palatucci, in occasione dell’80° anniversario della sua morte. Poliziotto e martire, Palatucci è universalmente riconosciuto come un esempio di altruismo, coraggio e giustizia, avendo salvato migliaia di ebrei dalla deportazione durante la seconda guerra mondiale, spesso a costo di rischiare la propria vita. Dichiarato Giusto tra le Nazioni per il suo eroismo, è considerato un simbolo di umanità e integrità morale.

Una vita per la giustizia e la solidarietà

Giovanni Palatucci, commissario di pubblica sicurezza, operò con determinazione e discrezione durante uno dei periodi più bui della storia. Nella sua funzione presso la Questura di Fiume, falsificò documenti, distrusse archivi e fece tutto ciò che era in suo potere per proteggere le vite di chi era perseguitato dal regime nazifascista. Il suo eroismo culminò con il sacrificio finale: arrestato nel 1944, fu deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945.

Lunedì si ricorderà l’eroe Palatucci

L’evento commemorativo, intitolato “Un viaggio tra storia e memoria”, celebra il coraggio e la dedizione di Palatucci, mantenendo vivo il ricordo del suo operato straordinario. Il bello è che iniziative della giornata includeranno momenti solenni e riflessioni.

Il programma

Alle ore 9:15 accoglienza delle autorità al Largo della Memoria.

Alle ore 9:30 deposizione di una corona d’alloro presso Piazza Palatucci, in segno di rispetto e gratitudine per il suo sacrificio.

Alle ore 10:30, presso l’ex Convento dei Cappuccini di San Martino, sarà inaugurata una mostra di uniformi storiche della Polizia di Stato, un simbolico viaggio nella storia della Polizia, istituzione a cui Palatucci apparteneva e che rappresenta tutt’oggi valori di giustizia e servizio al prossimo. La mostra è curata da Vito Maglio.

Un messaggio universale

Durante la cerimonia, personalità illustri come Giancarlo Conticchio, Questore della Provincia di Salerno, e Michele Paternoster, Presidente Nazionale ANPS, rifletteranno sull’importanza del lascito morale di Palatucci. Il suo esempio risuona ancora oggi come un richiamo al dovere civico e alla difesa dei diritti umani.

La forza della memoria

L’ensemble musicale del Liceo Musicale di Campagna accompagnerà l’evento, sottolineando con le note il profondo significato della giornata. Attraverso musica, parole e testimonianze, il ricordo di Giovanni Palatucci non sarà solo celebrato, ma trasmesso come fonte d’ispirazione per le generazioni future.

stampa

di Ornella Trotta

Condividi
Potrebbe anche interessarti

Luigi Di Miele e Alina Maria Taslavan in concerto a Madrid per ricordare le vittime del Covid19

Grande successo per il concerto di Alina Maria Taslavan e Luigi Di…
Condividi

Terre del Bussento: da Casa Sanremo alla Bit di Milano

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: a Sapri la conferenza stampa…
Condividi

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il…
Condividi