Categorie: Cultura

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un importante convegno dedicato alla figura di Salvatore Morelli, innovatore politico e sociale del XIX secolo, e ai temi del femminismo, dei diritti delle donne e della parità di genere. L’evento, intitolato “Salvatore Morelli: un uomo fuori dagli schemi”, è stato organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo, in collaborazione con istituzioni e studiosi di fama internazionale.

4 febbraio 2025: Morelli e le Pioniere del Femminismo

La prima giornata è iniziata con i saluti istituzionali del prof. Vincenzo Loia, Rettore dell’Università di Salerno, e della prof.ssa Angela Di Stasi, delegata del Rettore per le pari opportunità, seguiti da interventi di rappresentanti istituzionali, tra cui la dott.ssa Pasqualina Memoli e la dott.ssa Domenica Lomazzo.

A seguire, la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari ha introdotto il tema centrale del convegno, sottolineando l’attualità delle battaglie di Morelli per i diritti delle donne. È stata poi esplorata la sua eredità politica attraverso approfondimenti di studiosi come Valeria Giordano e Antonio Elefante, che hanno analizzato il pensiero di Morelli e il suo impatto sul dibattito dell’epoca.

Un momento cruciale è stato dedicato alle pioniere del femminismo e alle suffragette, con interventi di Angela Zazzera e Clotilde Cicatiello, che hanno delineato le lotte per il suffragio femminile e i diritti civili nel contesto internazionale.

La seconda giornata

La seconda giornata ha messo in luce la dimensione globale del femminismo, con il tema “Protagoniste e reti internazionali”. I lavori sono stati introdotti dalla prof.ssa Fiorenza Taricone, che ha guidato un dibattito sulla storia e l’attualità dei movimenti femminili.

Tra gli interventi più significativi, quelli di Antonella Catucci e Laura Branciforte, che hanno esplorato il ruolo delle donne nella sfera pubblica spagnola e italiana, e di Emanuela Morganti, che ha approfondito il pensiero di Virginia Woolf sulle donne e la scrittura.

L’evento si è concluso con un dibattito interdisciplinare sul contributo delle donne alla cultura e alla politica, moderato da esperti come Pierluigi De Felice e Maria Beatrice Russo.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Professor Sales, lei parla del calo di consensi del PD e della necessità di un’alleanza…

9 minuti fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

8 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

3 giorni fa