Categorie: Scuola

Scuola e Società: a Salerno un dialogo nel nome di Carmine Gonnella

Domani, lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 16:30, l’Istituto Superiore “Santa Caterina – Amendola” di Salerno (via Lazzarelli, 12) ospiterà l’evento “Scuola e Società: tra identità, innovazione e didattica”, organizzato dall’Associazione Di@logo.

Un appuntamento che vuole essere non solo un’occasione di confronto tra educazione e società, ma anche un sentito omaggio a Carmine Gonnella, figura di riferimento per il mondo scolastico e culturale, il cui impegno resta una fonte di ispirazione per docenti e studenti.

Un evento nel segno di Carmine Gonnella

Dedicare l’iniziativa a Carmine Gonnella rappresenta il desiderio di continuare il dialogo che lui stesso aveva avviato tra la scuola e il contesto sociale, ponendo al centro l’importanza dell’identità, della collaborazione e dell’innovazione nella didattica. Gonnella è stato un fervente sostenitore della necessità di formare non solo studenti, ma cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

Obiettivi e programma dell’incontro

L’evento si propone di riflettere su come la scuola possa rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, mantenendo vivo il valore dell’identità culturale e sociale. Il “fare scuola” diventa così un percorso di costruzione collettiva, un tema caro a Carmine Gonnella, che ha sempre creduto nel potere dell’istruzione come motore di cambiamento.

L’apertura dei lavori sarà affidata a:

Annarita Carrafiello, dirigente scolastico dell’Istituto ospitante.

Caterina Gammaldi, presidente del Comitato Tecnico Scientifico Di@logo, che ripercorrerà l’eredità culturale e educativa di Carmine Gonnella.

Gli interventi, moderati dal giornalista Eduardo Scotti, vedranno protagonisti:

Francesco D’Assisi Cormino, promotore di iniziative educative di ampio respiro.

Enrico Panini, esperto di innovazione e didattica.

Michele Nasti, noto per il suo contributo alla formazione scolastica.

Le conclusioni saranno affidate a Gilda Ricci, presidente dell’Associazione Di@logo, che ribadirà il significato dell’evento come tributo al lavoro e ai valori portati avanti da Gonnella.

Un’eredità che guarda al futuro

Questo evento, aperto a giovani e adulti, vuole essere non solo un momento di approfondimento, ma anche un modo per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella comunità scolastica e sociale. La memoria di Carmine Gonnella sarà il filo conduttore di un dialogo che mira a costruire una scuola inclusiva, innovativa e in grado di affrontare le sfide della contemporaneità.

stampa

di Liberato Luongo

Liberato Luongo

Leave a Comment
Condividi
Pubblicato da
Liberato Luongo

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

10 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa