Categorie: Storie

Nola celebra Umberto Nobile

In occasione del 140° anniversario della nascita di Umberto Nobile, celebre esploratore del Polo Nord, il prossimo 21 gennaio 2025, il Salone dei Medaglioni della Curia Vescovile di Nola (via San Felice, 30) ospiterà un importante convegno commemorativo dal titolo “Umberto Nobile: l’esploratore del Polo Nord”. Durante l’evento verrà presentato il libro omonimo, una preziosa testimonianza dedicata alle straordinarie imprese dell’ingegnere italiano.

Un omaggio alla memoria di un pioniere

L’iniziativa, organizzata dalla sezione di Nola della FIDAPA BPW Italy, sarà introdotta dai saluti istituzionali di Antonietta Scafuro, presidente della FIDAPA di Nola, e di Antonia Solpietro, direttrice dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Nola. Entrambe sottolineeranno l’importanza dell’evento per celebrare il valore culturale e storico legato alla figura di Umberto Nobile.

Interventi di spicco e contributi speciali

Tra i protagonisti del convegno spiccano figure di rilievo come:

• Patrizia Tramontano Guerritore, dirigente scolastica dell’I.S.I.S. “Leone – Nobile” di Nola, intitolato proprio al grande esploratore.

• Rossano Sergio Boglione, sindaco del Comune di Lauro, città natale di Nobile.

• Antonio Ventre, direttore del Museo Umberto Nobile di Lauro, che offrirà una prospettiva sulla vita del generale attraverso l’attività del museo.

Saranno inoltre presenti Antonio Grilletto, giornalista e colonnello dell’esercito italiano, e Vincenzo Cuomo, storico delle istituzioni militari, coautori del libro “Umberto Nobile: l’esploratore del Polo Nord”. Durante l’evento, due alunni dell’I.S.I.S. “Leone – Nobile” leggeranno brani significativi tratti dal volume, regalando momenti di grande suggestione.

Un volume che celebra la storia

Il libro, curato con il supporto dell’editore Rosario Bianco di Rogiosi, racconta le grandi spedizioni polari di Nobile, il suo ruolo di pioniere dell’aeronautica e il contributo alla ricerca scientifica. L’opera rappresenta una preziosa eredità per le nuove generazioni e un invito a riscoprire un pezzo importante della storia italiana.

Evento aperto al pubblico

Il convegno, aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della memoria storica e sulla valorizzazione di figure che hanno reso grande l’Italia nel mondo. Un’occasione unica per immergersi nelle imprese di uno dei più grandi esploratori del XX secolo.

stampa

di Liberato Luongo

Liberato Luongo

Leave a Comment

Articoli recenti

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

1 ora fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

1 giorno fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

2 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

5 giorni fa

Milano Binario 21 Un dovere

Milano Binario 21. Un dovere. È il 27 gennaio Giornata della Memoria della Shoah, a…

5 giorni fa

Il Cicerone di Sala Consilina presenta il primo Festival Nazionale di Teatro/Scuola “Mythikòn Teatro Classico”. Iscrizioni fino al 28 febbraio

L'Istituto di Istruzione Superiore "Marco Tullio Cicerone" di Sala Consilina, il Comune e l'Associazione "La…

5 giorni fa