Da Un posto al sole a Gomorra fino al grande successo de L’amica geniale, l’uso del dialetto in tv è sempre più vivo e attuale. Questo proprio grazie ai numerosi film e fiction di rilevo nazionale ambientati a Napoli.
Parte da qui la seconda edizione di Incontri sul dialetto, la rassegna sulla lingua napoletana in programma a Napoli dal 20 gennaio al 26 maggio 2025.
Curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, il progetto è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
Tra gli ospiti che andranno a impreziosire l’edizione 2025 ci saranno il regista Mario Martone e gli scrittori Antonella Cilento e Antonio Franchini.
Il primo dei dodici incontri previsti sarà L’uso del dialetto tra serie e cinema.
L’evento, a ingresso libero, si terrà lunedì 20 gennaio, dalle ore 16 alle 18:30, nella Sala Comencini del Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento.
Ad animare l’incontro inaugurale, negli spazi dello storico Palazzo Zapata, ci saranno: Giovanni Maddaloni, consulente per i dialoghi in dialetto sul set de L’amica geniale; lo sceneggiatore e regista Giuseppe Rocca; Emilia Marchi, storica componente del team di scrittori di Un posto al sole e l’attore Patrizio Rispo alias Raffaele nella stessa soap opera.
L’intero programma, con l’elenco dei dodici argomenti trattati e dei protagonisti annunciati, è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.
Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…
NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…
Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…
Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…
https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…
È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…
Leave a Comment