Categorie: Natura&Viaggi

Volare dal Messico all’Italia in mongolfiera

Volare dal Messico all’ Italia in mongolfiera è solo un volo pindarico.

Che impressione hai avuto quando sei salito sulla mongolfiera?

Lo chiediamo ai nostri cugini italo messicani che magari immaginavano di lasciare il Messico, Estado de Mexico, per ritornare in Italia.

Una sola parola: catapultato.

Perché?

Non è stato facile salire dentro il cestello. Una grande mongolfiera con un cestello che ha ospitato 16 persone ben equilibrate in base al loro peso. Reparti suddivisi per quattro disposti ai quattro angoli.

La sensazione?

Alzarsi dal freddo della terra, all’albeggiare, verso il cielo infinito, sorvolare le piramidi di Teotihuacan, dove gli uomini diventano Dei, per il popolo Totonaca-mixteca dell’epoca classica, senti di essere parte eterna di questo mondo.

Mongolfiera in volo

Terrestre?

Direi più uccello che serpente, che giaguaro, per usare una zoologia mitica degli antichi popoli precolombiani.

La fiamma della mongolfiera ha riscaldato l’aria?

Non ce n’è stato bisogno. La giornata era splendida, il giorno di Santo Stefano.

Nessuna corrente a veleggiare.

Preparazione della mongolfiera

Altre mongolfiere si sono alzate in volo?

Guarda questa fotografia e vedrai che quasi duecento mongolfiere punteggiano il cielo.

Non è stato pericoloso?

Se fosse stato pericoloso non l’avrei fatto. Fiducia immensa nel comandante che si destreggiava con funi a pilotare la mongolfiera e a dare gas al pallone aerostatico.

Quali pensieri sopra le piramidi?

Il pensiero stupendo di avere la fortuna di essere lì, con quel panorama storico, di poterlo condividere con le persone che amiamo e di…volare.

Non è sempre stato il sogno dell’uomo?

La mitologia lo indica e lo punisce, se pensiamo ad Icaro e alle sue ali di cera.

Ricordiamo anche gli studi di Leonardo, i suoi modellini conservati ad Amboise, in Francia.

E’ la prima volta che voli, senza paracadute e senza aereo?

No, la sensazione di sospensione nel vuoto e dell’infinito, stare nel cielo sopra le piante, in una dimensione aerea, l’avevamo provata con il visore di realtà virtuale durante lo spettacolo di immersione sensoriale “Paesaggi condivisi” del Piccolo Teatro, proprio vicino a casa nostra, nel Parco delle Groane.

La domanda ultima che sempre si pone: Lo rifaresti?

Volare in mongolfiera dal Messico in Italia è solo un volo pindarico.

Restare in Messico sopra le Piramidi e, nel cielo, sentirsi Dei a trecento sessanta gradi, sarebbe un sogno ripeterlo. Solo trenta minuti di volo. Il Bello è che io raddoppierei il tempo.

Mongolfiere in volo su Teotihuacan
stampa

di Barbara Avanzini

Barbara Avanzini

Leave a Comment

Articoli recenti

Nocera, sabato colloqui psico-nutrizionali gratuiti

Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…

12 ore fa

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…

13 ore fa

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 giorni fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 giorni fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

2 giorni fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

3 giorni fa