Categorie: Arte

Segni epocali, l’arte di Fernando Mangone ha incantato Paestum

Il 27 dicembre 2024, il Museo Archeologico di Paestum ha ospitato un evento che ha saputo coniugare arte, storia e musica in una performance indimenticabile. “Segni Epocali”, la performance art di Fernando Mangone, ha catturato l’attenzione del pubblico, raccontando Paestum attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

Fernando Mangone

L’evento, organizzato con il patrocinio della Fondazione Arte Mangone (FAM) e del Ministero della Cultura (MIC), ha visto la partecipazione di Bruno Tomasello, che ha accompagnato la performance con un suggestivo sottofondo musicale, creando un dialogo tra le pennellate vibranti di Mangone e le note che hanno avvolto l’atmosfera.

Fernando Mangone, artista noto per le sue opere ispirate alla memoria storica e ai simboli delle civiltà antiche, ha dato vita a una rappresentazione visiva che ha reinterpretato l’eredità culturale di Paestum. La sua arte, caratterizzata da colori vivaci e segni decisi, ha reso omaggio all’importanza archeologica del sito, creando un ponte tra passato e presente.

L’evento ha attirato numerosi visitatori, confermando il forte legame tra la comunità locale e il patrimonio culturale di Paestum. “Segni Epocali” si è rivelato non solo un momento di celebrazione artistica, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare la memoria collettiva attraverso linguaggi espressivi innovativi.

Chi ha avuto la fortuna di partecipare ha potuto vivere un’esperienza immersiva, dove la forza dell’arte ha dialogato con la storia millenaria di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia.

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa