Categorie: Cultura

La Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” presenta il libro Finis Scholae di Gennaro Lubrano Di Diego

Venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice della Chiesa del Complesso Monumentale di San Giuseppe dei Nudi (Via San Giuseppe dei Nudi n. 72), si terrà la presentazione del volume Finis Scholae, di Gennaro Lubrano Di Diego e pubblicato da De Frede Editore. L’evento, organizzato dalla Fondazione “San Giuseppe dei Nudi”, vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo culturale ed educativo.

Finis Scholae è un’opera che affronta tematiche cruciali relative al sistema scolastico italiano, analizzando aspetti come la burocrazia, il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), i facilitatori, il successo formativo e il ruolo delle competenze. Il volume rappresenta una riflessione critica e appassionata sull’evoluzione (o involuzione) dell’istituzione scolastica e sul futuro dell’educazione.

Alla presentazione interverranno, insieme all’autore Gennaro Lubrano Di Diego, Ugo de Flaviis, Presidente della Fondazione “San Giuseppe dei Nudi, Michele Fasolino, già Ispettore del Ministero dell’Istruzione, Antonio Vitagliano, Dirigente Scolastico dell’Istituto Superiore Pitagora, Francesca Zofra, Docente di Italiano e Latino presso il Liceo G.B. Vico.

A moderare l’incontro sarà Antonio Lepre, magistrato.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per docenti, studenti, genitori e appassionati di pedagogia e cultura. La presentazione sarà un momento di confronto sui problemi e sulle potenzialità del sistema educativo italiano, in un dialogo tra esperti e pubblico.

Organizzatrice dell’evento, la Fondazione “San Giuseppe dei Nudi” è da sempre impegnata nella promozione di attività culturali e sociali. Con iniziative come questa, conferma il proprio ruolo di catalizzatore di dibattiti significativi per la crescita della comunità.

Non resta che segnare in agenda questa data e partecipare per scoprire, attraverso le pagine di Finis Scholae, una riflessione sulla scuola come istituzione e come luogo di formazione delle future generazioni.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

2 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

3 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

4 giorni fa