Categorie: Cultura

Torna il teatro sociale di “Quartieri di Vita”. Da domani in Campania

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre” si va in scena!

Dopo un’impegnativa fase laboratoriale, entra finalmente nel vivo il Festival internazionale di formazione e teatro sociale, in programma dal 28 al 30 novembre prossimi.

Ideata da Ruggero Cappuccio, la manifestazione è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, e realizzata con il sostegno della Regione Campania.

Da sempre veicolo di condivisione, anche quest’anno il festival ha dato visibilità e sostegno a luoghi e contesti disagiati della regione, dove operano appassionati e coraggiosi avamposti di civiltà e crescita sociale.

Realtà che sono accomunate con territori geograficamente lontani da una fragilità che non conosce confini.

Senza dimenticare il ruolo determinante, presente e soprattutto futuro, della pedagogia teatrale.

 

“Quartieri di Vita”: il programma della nona edizione

 

La rassegna, giunta alla sua nona edizione, prevede cinque prove aperte al pubblico, in altrettante località. L’accesso alle prove è gratuito, su prenotazione e fino a esaurimento posti.

Per prenotarsi basterà inviare una mail a biglietteria@fondazionecampaniadeifestival.it.

Giovedì 28 novembre a Napoli

 

Si parte domani alle ore 18 nello Spazio Metamorfosi di via Argine a Ponticelli, nella periferia orientale di Napoli.

I giovani residenti in quest’area povera della città, che offre scarse opportunità lavorative e di riscatto sociale, porteranno in scena Il corpo presente.

Lo spettacolo di danza contemporanea è il frutto del workshop a cura del coreografo rumeno Arcadie Rusu e di Giulia Amodio e Daniela Montella dell’Associazione N: EA (Napoli: Europa Africa).

Il progetto è realizzato in partenariato con l’Accademia di Romania a Roma.

Venerdì 29 novembre

Avellino

Saranno tre, invece, gli eventi in programma venerdì.

Alle ore 11 il Festival farà tappa nell’Istituto Tecnico Guido Dorso ad Avellino.

Qui, il regista e scenografo ceco Ondřej Štefaňák, in collaborazione con Rossella Massari e Roberta Prisco dell’Associazione Vernicefresca Teatro, proporrà al pubblico Teatro: Affermazione collettiva. Insieme a loro ci sarà un gruppo di studenti della classe quarta a indirizzo Biotecnologie sanitarie.

Partner del progetto formativo è il Centro Ceco di Roma.

 

Castel Volturno

Alle 15 la Sala Consiliare del Comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta, ospiterà Le mill’Antigoni.

Lo spettacolo, frutto della proficua sinergia dell’artista polacco Christian Costa con Antonio Nardelli di Teatro Folli Idee, offrirà l’opportunità del gioco scenico ad adolescenti di diverse nazionalità e ragazzi residenti a Grazzanise e Castel Volturno.

L’intero progetto si avvale del partenariato dell’Istituto Polacco di Roma.

 

Napoli

La giornata si concluderà a Napoli con Cronaca di sentimenti striscianti o tutto è sempre già lì, che coinvolgerà gli studenti del “Master di Teatro, pedagogia e didattica. Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche” dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Il regista austriaco Ed. Hauswirth e Nadia Carlomagno, attrice, docente e direttore scientifico dello specifico percorso di studi, proporranno al pubblico una performance capace di coniugare la formazione con la pedagogia teatrale.

Lo spettacolo, che si avvale anche dell’assistenza artistica di Arianna Ricciardi, andrà in scena alle 18 nel teatro Enrico Caruso della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo in piazza Ottocalli a Napoli.

Il progetto, che ha avuto la collaborazione e il sostegno del Goethe-Institut Neapel, è in partenariato con il Forum Austriaco di Cultura a Roma.

 

Sabato 30 novembre a Salerno

 

La nona edizione di “Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!” vivrà il suo atto conclusivo sabato alle 11 a Salerno.

Nella Sala Pasolini, il regista fiammingo Oscar Briou e Gina Ferri del “Centro di solidarietà La Tenda” dirigeranno, in Una partita, un gruppo di uomini con problemi di dipendenza.

Il progetto, che ha l’assistenza artistica di Simona Fredella ed Emanuele Ferri, è realizzato in partenariato con la Rappresentanza Generale della Comunità fiamminga e della Regione delle Fiandre in Italia.

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

8 ore fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

16 ore fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

17 ore fa

Il viaggio in America, alla scoperta di me stessa

Il viaggio che mi ha restituito me stessa Mi chiamo Ornella Trotta e sono una…

1 giorno fa

Sant’Antonino Abate, si conclude la giornata di celebrazioni

Sant’Antonino Abate: si conclude la giornata di celebrazioni per il Patrono di Campagna Si è…

1 giorno fa

Campagna celebra Giovanni Palatucci

Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà…

1 giorno fa