È stata una vita spesa per il calcio e con il calcio nel cuore quella di Paolo Bognanni, uomo di punta del Valdiano, che ottenne la promozione in serie C2 nella stagione 1985-86.

A lui sarà intitolato lo Stadio Comunale di Atena Lucana, che riapre dopo cinque anni di chiusura.

 

L’intitolazione a Bognanni

 

La cerimonia di riapertura dello stadio si terrà domani, sabato 9 novembre, alle ore 11:30.

All’evento saranno presenti il Sindaco Luigi Vertucci e il vice presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo. Interverranno, inoltre, il presidente FIGC Lega nazionale dilettanti Campania Carmine Zigarelli e Rocchina Adobbato, moglie di Paolo Bognanni.

 

La riapertura

 

La struttura era stata chiusa nel 2019 per una serie di carenze strutturali. Ora, grazie ai finanziamenti del CONI con il bando “Sport e Periferie” e del Comune, lo stadio e gli annessi impianti sportivi riapriranno al pubblico con strutture rinnovate e a norma.

 

Chi era Paolo Bognanni?

 

Originario di Atena Lucana, nel Salernitano, Paolo Bognanni è stato il calciatore campano che maggiormente si è messo in evidenza nei campionati professionistici di terza serie.

 

Paolo Bognanni

 

Notato da osservatori del Brindisi in uno dei tornei più importanti della Campania, la Coppa Venezuela, a metà degli anni Settanta diventò calciatore professionista. In seguito militò per oltre 15 anni in serie C.

Il calciatore espresse le sue migliori prestazioni nella stagione 1978-79, sotto la guida del tecnico Campari, mettendo a segno ben 12 reti.

A fine carriera approdò nel Valdiano, dove contribuì alla storica promozione in serie C2 nella stagione 1985‐86, al Centro Sportivo Meridionale nel big match contro la Vigor Lamezia.

Finita la carriera di giocatore, agli inizi degli anni duemila, intraprese quella di tecnico nei campionati interregionali di Villa d’Agri e del Moliterno.

Successivamente divenne allenatore dei più piccoli dopo aver conseguito il tesserino di Osservatore giovanile della “Napoli calcio”, attività che lo accompagnò fino agli ultimi giorni.

stampa

di Mariana Cavallone

Condividi
Potrebbe anche interessarti

Giuseppe De Rosa unico italiano in gara all’ultramaratona Jungle Ultra in Perù

SALA CONSILINA (SA). È pronto ad affrontare la sua prossima sfida e…
Condividi

L’ultramaratoneta Giuseppe De Rosa al suo terzo titolo mondiale: il 15 dicembre la premiazione a Sala Consilina

Il campione di ultramaratona, Giuseppe De Rosa festeggia il terzo titolo mondiale…
Condividi

L’ultramaratoneta Giuseppe De Rosa fa tappa nelle scuole del Vallo di Diano

Sport e ambiente, salute e bullismo, e un focus sugli obiettivi dell’Agenda…
Condividi

L’ultramaratoneta Giuseppe De Rosa conferma il titolo mondiale. Quinto alla Ultra Bolivia

Tenacia, determinazione e amore per il territorio sono i principi che guidano…
Condividi