Categorie: Moda

Artigianato, torna Benvenuti in atelier” di Cna Federmoda

 

Roma – CNA Federmoda torna con “Benvenuti in Atelier” per narrare al grande pubblico il saper fare artigiano nella moda.

Sarà il fine settimana del 8 e 10 novembre prossimi quello dedicato quest’anno dagli artigiani della moda di CNA all’apertura dei laboratori per trasmettere l’essenza del made in Italy a coloro che vorranno cogliere l’opportunità di conoscere i percorsi che portano alla realizzazione di produzioni di qualità.

Un centinaio di laboratori sparsi lungo la Penisola apriranno le loro porte per realizzare workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività per illustrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, ed il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy.

“La moda italiana è ad alta vocazione artigianale, oltre al sessanta per centro delle imprese che in Italia operano nel settore sono imprese artigiane. – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – Le nostre città, i nostri borghi, i nostri territori in genere rappresentano un percorso immersivo nel made in Italy e con “Benvenuti in Atelier” vogliamo offrire un’occasione al pubblico per farsi rappresentare le qualità dell’artigianato e delle piccole imprese che operano nella moda da quei protagonisti, che con grande impegno e poco clamore mantengono alto, nel mondo, il valore e l’immagine delle nostre produzioni”. “Sarà, quella del 8 e 10 novembre prossimi un’opportunità, per chi vorrà coglierla, di offrirsi momenti esclusivi per soffermarsi su un tessuto, su una pelle, un dettaglio di lavorazione o confrontarsi con il maestro artigiano sul modello del capo o d prodotto da realizzare”.

CNA Federmoda attraverso Benvenuti in Atelier vuole sostenere e promuovere quel sistema di imprese che sta alle origini del nostro sistema moda, un modello trae origine dal forte radicamento territoriale esprimendone vigore, estro inventivo e maestria.

Una manifestazione diffusa che si svilupperà in tutta Italia con la partecipazione di imprese che hanno sede in grandi centri urbani, altre in medie realtà cittadine altre ancora in piccoli piccoli borghi a testimonianza del forte radicamento dell’artigianato e della moda con i nostri Territori.

“È necessario rilanciare l’attenzione verso le fondamenta del nostro sistema imprenditoriale, verso il patrimonio inestimabile dell’Italia che è dato dal coniugare creatività e saper fare, in altre parole verso l’essenza del made in Italy e con “Benvenuti in Atelier” la nostra Associazione opera per dare un contributo in questa direzione.” – continua Antonio Franceschini.

Sulle pagine Facebook (@cnafedermoda) e Instagram (cnafedermoda_) verrà reso disponibile l’elenco dei laboratori aderenti a “Benvenuti in Atelier 2024”.

 

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa