Categorie: Cultura

I Migranti Mappano l’Europa: la mostra fa tappa a Napoli

NAPOLI. È stata ospitata in città, dal 3 al 5 ottobre u.s. presso il Real Albergo dei Poveri, la mostra itinerante I Migranti Mappano l’Europa.

L’iniziativa, nata da un progetto di ricerca durato dieci anni e coordinato da Nausicaa Pezzoni, urbanista e docente presso il Politecnico di Milano, ha coinvolto centinaia di migranti.  Armati di penne e colori, questi ultimi hanno disegnato le proprie personali mappe di Napoli. Veri e propri racconti visivi che svelano un legame profondo tra i nuovi abitanti e la città.

 

le mappe di Napoli

 

Le mappe di Napoli

 

 I migranti mappano l’Europa – il progetto

 

Uno dei progetti più noti dell’architetta Pezzoni, ha coinvolto centinaia di migranti nella creazione di mappe personalizzate dei posti in cui vivono. Grazie a loro possiamo ottenere una diversa visione prospettica delle nostre città. poiché ci offrono un punto di vista unico, diverso da quello degli oriundi. Le loro mappe e i loro racconti ci permettono di scoprire aspetti nascosti della città e di comprendere meglio come essa viene vissuta e percepita.

Studiando le mappe, dunque, si cerca di renderle più inclusive e accoglienti per tutti.

 

Una mostra itinerante

 

In dieci anni, la mostra ha al suo attivo più di 200 tappe, tra Italia e Europa. Napoli non poteva essere esclusa con i suoi suoni e i suoi colori e con l’enorme umanità che ha sempre dimostrato nell’accoglienza verso il “diverso”.

 

La mappa di Milano

 

La mappa di Parigi

Occorre incamminarsi sulla linea dell’orizzonte al fine di raggiungere quel luogo nascente che è dell’esistere umano, eccentrico essere che conoscere il venir meno (di sé e del mondo) e non lo sa ancora abitare.

Paolo Ferrari – Nell’albeggiare dell’orizzonte il mutar della cosa, 2024

 

stampa

di Marianna Addesso

Marianna Addesso

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

16 ore fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

16 ore fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

18 ore fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

2 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

3 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

6 giorni fa