Banca Monte Pruno l'editoriale

La Fondazione Monte Pruno dona Spazio Indaco, centro per autismo. Albanese: “Il futuro sarà più bello”

La Fondazione Monte Pruno dona Spazio Indaco, centro per autismo. Albanese: “Il futuro sarà più bello”

Sant’Arsenio – “La vicinanza all’autismo non é solo un gesto di comprensione, ma un atto d’amore che illumina ogni individuo e ci ricorda che la vera connessione nasce dall’ascolto del cuore, non delle parole”.

Visibilmente emozionato,  il presidente della Fondazione Banca Monte Pruno, Michele Albanese parla dell’attesissimo evento di inaugurazione, mercoledì 18 settembre alle 17:00 a Sant’Arsenio, del Centro Sociale Polifunzionale per l’Età Evolutiva, Spazio Indaco, un centro di neurodivergenza per autismo e DSA.

Le donazioni della Fondazione Banca Monte Pruno

La Fondazione Banca Monte Pruno ha sostenuto le spese di ristrutturazione e ha donato  tutte le attrezzature dell’inaugurando Centro Sociale, Spazio Indaco.

“L’abbiamo fatto con il cuore – sottolinea il Presidente Michele Albanese –  Spazio Indaco rappresenta la speranza per molte famiglie che convivono con l’autismo”.

La storia

Il 16 aprile 2024 nella Sala cultura della Banca Monte Pruno, per l’occasione affollatissima, fu presentato il progetto “Spazio Indaco”, Centro di neurodivergenza per autismo e  Dsa, un centro di assistenza per famiglie del Consorzio S.I.S.S.I..

Spazio Indaco é in rete con il Terzo Settore, i Comuni, l’Asl e il Piano Sociale di Zona, é un servizio rivolto all’intero Vallo di Diano

La Banca Monte Pruno dalla parte delle persone

“La vicinanza è importante, soprattutto quando si parla di autismo – continua il Presidente Michele Albanese e aggiunge – essere vicino significa molto più che essere fisicamente presenti, significa essere emotivamente disponibili, pronti ad ascoltare e a comprendere”.

La Fondazione Banca Monte Pruno con la ristrutturazione della struttura e la donazione di tutti gli arredi testimonia con azioni concrete la vicinanza al territorio e ai suoi bisogni. Ai bisogni delle fasce deboli perché “non sentirsi soli può fare la differenza, é importante sentirsi parte di una comunità”.

Ascoltare e comprendere

“Abbracciare l’autismo con il cuore significa avvicinarsi con empatia e amore per costruire un ambiente inclusivo, sfatando vecchi pregiudizi – continua il presidente Albanese – é importante per noi aver creato spazi dove le persone con autismo possano sentirsi sicure e valorizzate”.

“Il futuro sarà più bello”

“Con l’inaugurazione di Spazio Indaco rinnoviamo il nostro impegno per una società più inclusiva – conclude il  Presidente Albanese – dobbiamo pensare al futuro come al luogo del bello e del bene”.

La Fondazione Monte Pruno dona Spazio Indaco, centro per autismo. Albanese: “Il futuro sarà più bello”

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

2 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

3 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

4 giorni fa