Categorie: Sport

Papa Francesco benedice la Maratona di San Pio

La Maratona di San Padre Pio da Pietrelcina: Un Evento di Sport, Fede e Solidarietà

La Maratona di San Padre Pio da Pietrelcina, giunta alla sua ventesima edizione, si terrà nei giorni 14 e 15 settembre 2024, riconfermando il suo ruolo come uno degli eventi più longevi e significativi per la città di Eboli e le comunità limitrofe.

Organizzata dall’Associazione Dilettantistica di Atletica Leggera Free Runner Eboli, sotto la presidenza del Dottor Mario Di Donato, questa manifestazione non è solo una celebrazione sportiva, ma rappresenta un profondo connubio tra sport, spiritualità e impegno sociale.

Ogni anno, migliaia di cittadini si riuniscono con entusiasmo non solo per sostenere gli atleti, ma anche per vivere un momento di condivisione e riflessione che va ben oltre la dimensione fisica della corsa.

La maratona è diventata un appuntamento irrinunciabile per la comunità, capace di coinvolgere sportivi, famiglie, volontari e istituzioni locali in una grande festa di solidarietà e spiritualità, unendo idealmente tutto il territorio.

Il legame spirituale di questo evento con la figura di San Padre Pio da Pietrelcina è un elemento fondante.

Come da tradizione, la maratona avrà inizio con la cerimonia dell’accensione e benedizione della fiaccola presso il Santuario di San Giovanni Rotondo, celebrata dal Padre Superiore dei Cappuccini.

Da lì, la fiaccola inizierà il suo lungo viaggio di 22 ore, attraversando tre regioni, quattro province e venti comuni.

Il percorso, lungo 210 chilometri, sarà suddiviso in 19 tappe, in una staffetta che unirà idealmente l’intero Sud Italia sotto il segno della fede e dell’impegno civile.

Quest’anno, la maratona assume un significato ancora più profondo grazie alla partecipazione simbolica di Sua Santità, Papa Francesco.

Oltre alla tradizionale fiaccola, i maratoneti porteranno con sé un fazzoletto bianco e una maglietta benedetti dal Santo Padre, segno tangibile della cosacrazione papale per i partecipanti e per la comunità.

Questo gesto spirituale è stato reso possibile grazie all’intervento del Maestro orafo Rosmundo Giarletta, celebre per la sua maestria artigianale e, in particolare, per il suo spirito di liberalità, sempre pronto a contribuire a cause nobili.

Un’altra nota significativa di questa edizione è l’impegno dell’Associazione Free Runner Eboli a sostegno dell’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri).

Onore a Francesco Pastore e Francesco Ferrari

L’iniziativa benefica nasce dal desiderio di onorare la memoria del Maresciallo Francesco Pastore e dell’Appuntato Scelto Francesco Ferraro, caduti tragicamente in servizio il 7 aprile 2024.

Tutti i proventi raccolti dalla vendita di speciali magliette, disegnate dallo stesso Maestro Giarletta, saranno devoluti all’associazione, che si occupa di sostenere gli orfani dei militari dell’Arma fino al completamento degli studi universitari.

La Maratona di San Padre Pio da Pietrelcina non è solo un evento sportivo, ma una manifestazione del cuore e dell’anima della comunità di Eboli.

Attraverso il gesto atletico, la preghiera e la solidarietà, questa maratona incarna i valori più profondi di un territorio che continua a trovare nel suo passato e nelle sue tradizioni la forza per costruire un futuro migli

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

1 ora fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

1 ora fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa