Natura&Viaggi

Notte Internazionale della Luna 2024: a Pontecagnano una serata di osservazione all’insegna dell’inclusività

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Guida dell’uomo nelle notti più buie, fonte di ispirazione per gli scrittori e i poeti e materia di osservazione per gli scienziati. Nella Notte Internazionale della Luna tutto il mondo si prepara a celebrare la storia del satellite naturale, da miliardi di anni il più prezioso alleato del nostro pianeta.

Patrocinata dalla NASA, la Notte Internazionale della Luna mira a diffondere e a divulgare in tutto il mondo la storia della Luna, incoraggiandone l’osservazione, la conoscenza e la comprensione.

Notte Internazionale della Luna 2024: l’evento a Pontecagnano

 

Il CANACentro Astronomico Neil Armstrong di Salerno aderisce all’iniziativa della NASA organizzando per il 14 settembre prossimo l’International Observe the Moon Night.

A partire dalle ore 19:00, all’interno del Parco Eco Archeologico di Pontecagnano Faiano, astrofili e appassionati potranno partecipare a numerose attività alla scoperta della Luna.

L’evento è organizzato in collaborazione con i volontari del Circolo “Occhi VerdiLegambiente Pontecagnano e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione provinciale di Salerno.

L’iniziativa gode, inoltre, del patrocinio dell’Unione Astrofili Italiani, del CODACONS – Sportello Tecnologico e del Comune di Pontecagnano Faiano.

 

Il programma

 

Il programma, ricco e variegato, prevede:

  • talk sulla Luna
  • un’area espositiva con foto e materiali a tema
  • un’area ricreativa con attività per i più piccoli
  • telescopi per le osservazioni della Luna, dei pianeti e degli oggetti più lontani nella nostra galassia.

Il pubblico potrà anche immortalare la Luna con lo smartphone grazie alla presenza di un telescopio allestito ad hoc per le fotografie.

Sarà inoltre allestita un’area ristoro per il pubblico.

L’evento è libero ed aperto a tutti e si può contribuire con una donazione volontaria per supportare le future attività delle associazioni organizzatrici.

In caso di avverse condizioni meteo, la programmazione potrebbe subire delle modifiche oppure l’evento stesso potrebbe essere rinviato a data da destinarsi.

 

 

Il senso dell’iniziativa

 

«Dagli albori dell’umanità la Luna è sempre stata nostra guida e protettrice più fedele: musa ispiratrice di tanti poemi, non ha mancato di dare un riferimento anche e soprattutto nel campo scientifico, culminando con il successo della missione Apollo 11 che nel 1969 ha portato l’uomo a passeggiare sul nostro satellite» spiegano i volontari del CANA.

«Ad oggi si tende a dare per scontata la presenza della nostra Luna nel cielo, convinti di conoscerla bene, eppure ogni volta scopriamo cose della Luna che non avremmo mai potuto immaginare».

Ed è proprio a questo che mira l’International Observe the Moon Night: portare la Luna al pubblico come non l’avrebbe mai potuta scoprire.

«Attraverso un viaggio multi tematico incentrato sul nostro satellite, potremo regalare al pubblico un occhio diverso sul nostro satellite. E se l’occhio non fosse disponibile?».

 

Una Luna per tutti

 

«Da quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, abbiamo messo a disposizione le descrizioni in caratteri Braille della superficie lunare, in modo da facilitare la consultazione delle superfici
lunari in 3D messe a disposizione dalla nostra associazione».

In questo modo le bellezze del nostro satellite saranno accessibili anche a chi non può contemplarle con i propri occhi.

Per il Centro Astronomico Neil Amstrong è infatti «importantissimo divulgare la scienza al maggior numero di persone possibile e dimostrare che quando la curiosità e la passione spingono, non ci sono barriere che tengano».

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

22 ore fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

22 ore fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

24 ore fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

2 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

3 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

6 giorni fa