Sacro

La visita pastorale sinodale di Bellandi a Caggiano

CAGGIANO. Si conclude oggi la la visita pastorale di Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, nella comunità di Caggiano.

Un intenso programma di incontri, ascolto e discernimento ha caratterizzato i giorni trascorsi da Bellandi tra la gente, alla scoperta delle realtà locali e delle sfide che le abitano.

 

Il programma:

 

 

Durante i giorni della visita, Sua Eccellenza ha incontrato tutta la comunità, dai più piccoli, ai più giovani, agli anziani. Per ognuno di loro, Mons. Bellandi ha speso parole di incoraggiamento e di speranza, in un momento storico particolare che invita alla comunità.

 

 

L’incontro con le Associazioni

 

Caggiano vanta antica tradizione associazionistica; più di 60, infatti, sono le Associazioni che nel corso degli anni sono nate sul territorio e continuano a tenere vive tradizioni e usi di un tempo passato.

 

 

Ed è proprio ad esse, alle associazioni territoriali, che Sua Eccellenza ha dedicato un momento di preghiera all’ombra dei tigli che occupano da decenni lo spazio retrostante la Chiesa di Sant’Antonio.

<< Una dimensione costitutiva del nostro essere creature di un Dio che è relazione. Relazione di un Padre con un Figlio, nello Spirito Santo. Nel nostro DNA spirituale portiamo la dimensione della relazione come connessa dentro.

È giusto, dunque, che durante una visita pastorale che tocca le parrocchie e i luoghi di aggregazione spirituale, si dia spazio anche all’associazionismo. Già il fatto di ritrovarsi insieme per valorizzare il territorio o per organizzare momenti di comunità anche fuori dal paese, esprime fedeltà a quello che è il Disegno di Dio sulle persone. Che è il bene comune.

Queste le parole di Monsignor Bellandi. Dinnanzi a lui numerosi esponenti di tante associazioni di Caggiano, hanno presentato intenti e volontà di azione, ponendo l’accento sull’aiuto tra di esse. Aiuto che non lascia spazio a invidie bensì viaggia concretamente con in mente un unico obiettivo: il bene del paese.

Un ottimo esempio per i più giovani, che avendo davanti a loro esempi di amicizia, di fraternità e di cura delle relazioni, li sprona a perseguire i propri obiettivi non avendo timore a chiedere aiuto ove fosse necessario.

Lo sport come inclusione

 

Monsignor Bellandi ha incontrato anche i componenti e la dirigenza dell’Asd Caggiano Calcio. Attraverso lo sport, l’Arcivescovo ha sottolineato l’importanza del gioco di squadra e del rispetto reciproco, valori fondamentali anch’essi per la crescita e la coesione sociale.

 

 

 

Anche gli imprenditori caggianesi hanno avuto la benedizione di Sua Eccellenza.

Le visite pastorali sono un’occasione preziosa per incontrare le comunità dell’Arcidiocesi, conoscere le loro realtà e condividere la vita quotidiana. Attraverso il dialogo e l’ascolto, l’Arcivescovo costruisce un legame profondo con la sua gente e li incoraggia ad essere protagonisti del cammino sinodale.

La comunità ha partecipato numerosa ai vari appuntamenti organizzati con cura e massimo impegno da parte del parroco di Caggiano Don Angelomaria Adesso e dai suoi collaboratori.

 

 

stampa

di Marianna Addesso

Marianna Addesso

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa