Cultura

Reggia di Portici: al via MagicaMente 2024

PORTICI. MagicaMente è un progetto nato tre anni fa come spazio condiviso con artisti e compagnie, che ha ricercato cornici suggestive, luoghi alternativi ai teatri, dove fare riecheggiare il teatro. È il Mare il tema individuato per la quarta edizione della rassegna MagicaMente. Prenderà il via sabato 8 giugno 2024 alle ore 21.00 alla Reggia di Portici.

Organizzata dal Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, la rassegna è un progetto nato tre anni fa come spazio condiviso con artisti e compagnie, che ha ricercato cornici suggestive, luoghi alternativi ai teatri, dove fare riecheggiare il teatro.

Il Pozzo  e il Pendolo Teatro ha da sempre la vocazione di raccontare storie, e non poteva ignorare quelle che racconta il mare, tema di questa edizione. Non poteva ignorare la voce del mare, voce di una memoria antica, di un futuro già scritto, eppure ancora tutto da scrivere.

Notti magiche, dunque, nella splendida cornice della Reggia Borbonica, dove il Campo della Pallacorda si trasforma in un teatro a cielo aperto, e la letteratura magicamente si trasforma in creazione scenica.

 

Sabato 8 giugno

 

Sono tre gli spettacoli programmati in questo primo segmento della rassegna, che prenderà il via, sabato 8 giugno, con Paolo Cresta in Novecento di Alessandro Baricco.

 

Novecento – foto di scena

Il suo nome è Novecento, il suo mondo una nave dalla quale non sa scendere. Perché oltre quella nave c’è la vita. Quella vera. E la musica, quella che “suona perché l’oceano è grande e fa paura” è invece l’unica vita che sa immaginare.

Sabato 15 giugno

 

È un viaggio fra le pagine del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez lo spettacolo Cent’anni di solitudine. Parole di Paolo Cresta e  musica dal vivo dei Ringe Ringe Raja. Adattamento e regia di Annamaria Russo e Ciro Sabatino.

 

Cent’anni di solitudine – foto di scena

Le parole si fanno musica e la musica si fa parola, tra le suggestioni di un paese che vivrà fino a quando la stirpe del suo fondatore avrà vita.

 

Sabato 22 giugno

 

A chiudere questo primo segmento di MagicaMente 2024, sarà Tu, mio di Erri de Luca. Con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci, per la regia di Annamaria Russo.

È una storia d’amore straniante, sullo sfondo dell’isola d’Ischia. Il mare, la musica, le voci dei pescatori e quelle più lontane di una guerra finita da poco “raccontano” l’affresco di un’epoca e di un’età difficili.

Tu, mio è un racconto di superamento della cosiddetta linea d’ombra, centrato sul passaggio dai privilegi dell’adolescenza alla ruvidezza della maturità.

 

Tu, mio – foto di scena

 

I biglietti per gli eventi della rassegna possono essere acquistati online sul sito e nei punti vendita Etes e direttamente sul luogo dell’evento, a partire dalle 20.30 nel giorno dello spettacolo.

stampa

di Marianna Addesso

Marianna Addesso

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

19 ore fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

19 ore fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

20 ore fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

2 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

3 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

6 giorni fa