Categorie: Cultura

Macbeth-Cuore Nero: detenuti e magistrato insieme sul palco

NAPOLI.  Lo spettacolo Macbeth-Cuore Nero si terrà il 12 giugno 2024 al Teatro San Ferdinando di Napoli. Un evento che per la prima volta porterà sul palcoscenico attori detenuti, un magistrato di sorveglianza e attori professionisti.

 

Più di un semplice spettacolo

 

Macbeth-Cuore Nero rappresenta il culmine del progetto “Officina dei Teatranti”, un’iniziativa di laboratorio teatrale finalizzata al reinserimento sociale e culturale dei detenuti in Campania.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Campania e realizzato dall’Associazione Polluce APS , ha coinvolto attivamente i detenuti di tre istituti penitenziari campani.

Il gruppo della Casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE) è in scena; il gruppo della Casa di Reclusione “Bartolo – Famiglietti – Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV) ha realizzato i costumi;  infine il gruppo della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) è stato impegnato in un laboratorio stabile all’interno del carcere con formatori professionisti.

Due figure così lontane ma unite dal luogo che li lega, il carcere, si incontrano a teatro, luogo di riflessione e confronto – dichiara Gaetano Battista, regista e presidente dell’Associazione – I detenuti rappresentano mille Macbeth. Il Magistrato è anch’egli Macbeth, motore di un sistema dove chi è al di sopra è solo la legge del chi è di scena.

Macbeth-cuore nero è un percorso emotivo dove la tragedia di Shakespeare fa da collante con il suo linguaggio.

 

Macbeth – cuore nero. La locandina

Un percorso di rigenerazione culturale, ma anche un impegno per la legalità

 

“Officina dei Teatranti” non si limita a mettere in scena uno spettacolo, ma offre ai detenuti un vero e proprio percorso di riabilitazione e crescita personale. Attraverso laboratori di recitazione e non solo, i detenuti hanno avuto la possibilità di esprimersi liberamente e confrontarsi con la propria storia.

Il progetto si inserisce in un più ampio impegno per la promozione della legalità e la lotta alla povertà educativa.

La firma del Protocollo d’intesa Teatro carcere in Campania, sottoscritto da diverse istituzioni, testimonia la volontà di creare una rete di supporto per il teatro in carcere, favorendo il reinserimento sociale dei detenuti e valorizzando le loro potenzialità.

Macbeth-Cuore Nero è dunque un progetto ambizioso, che dimostra il potere del teatro come strumento di trasformazione e riscatto.

Gli eventi correlati

 

L’evento teatrale si arricchisce di ulteriori iniziative collaterali.

La mostra fotografica/installazione artistica IN LUCE, tra maschere e realtà invita a riflettere sulla complessità dell’animo umano.

Il documentario Macbeth-Cuore Nero, realizzato da Paola Beatrice Ortolani, invece, offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana del carcere di Arienzo.

stampa

di Marianna Addesso

Marianna Addesso

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa