Cultura

“Dialetto e cucina” chiude la rassegna sulla lingua napoletana

Dialetto e cucina, binomio vincente di ogni regione.

Da “pizza” a “maccheroni”, da “babà” a “sfogliatella”, quanto ha contribuito il lessico culinario alla diffusione della lingua napoletana? Sicuramente tantissimo.

Non è un caso che la parola italiana più utilizzata al mondo sia proprio “pizza”, seguita da “spaghetti” e “cappuccino”.

Ma se in molti concordano sul successo planetario della Margherita, che il cuoco Raffaele Esposito dedicò alla prima regina d’Italia, l’etimologia della parola “pizza” è tuttora molto discussa.

 

L’incontro a Napoli

 

Di dialetto e cucina si parlerà lunedì 27 maggio alle ore 16 presso il Museo Artistico Politecnico di Piazza Trieste e Trento a Napoli.

Ad intervenire, negli spazi dello storico Palazzo Zapata, saranno il professore Sergio Lubello dell’Università degli Studi di Salerno e i professori Lucia Buccheri e Francesco Cotticelli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

 

Dialetto e cucina, un itinerario da gourmet

 

“Dialetto e cucina” è l’evento di chiusura degli “Incontri sul dialetto”, un ciclo di nove appuntamenti, curati dal Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano e organizzati dalla Fondazione Campania dei Festival.

 

Prof. Sergio Lubello

 

Un buffet ricco di portate dal quale il pubblico potrà attingere curiosità e informazioni.

Imparerà, ad esempio, che la parola “maccheroni” nel XIV secolo indicava una specie di gnocchi. O, ancora, che il termine “pizza” associa la base mediterranea pitta (“focaccia”) al termine longobardo pizzo (“boccone”).

 

Prof. Lucia Buccheri

 

I relatori proporranno un vero e proprio itinerario da gourmet, partendo da testi come il De arte coquinaria di Maestro Martino e Scienza in cucina di Pellegrino Artusi, considerato il Manzoni della lingua gastronomica italiana.

Senza dimenticare i campani Vincenzo Corrado, Michele Somma, Francesco Palma e Ippolito Cavalcanti, autore di Cucina teorico-pratica. Pubblicata per la prima volta nel 1837, l’opera contiene una sezione in dialetto napoletano nella quale sono riportate diverse ricette in uso ancora oggi.

 

Prof. Francesco Cotticelli

 

Insomma un ponte tra passato e presente, all’insegna della buona tavola. Un elemento fondamentale nell’esistenza di ognuno di noi.

Perché, per citare Artusi, sentire al risveglio il bisogno di cibo è «indizio certo di buona salute e pronostico di lunga vita».

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Al Suor Orsola il nuovo Corso di laurea in Scienze del servizio sociale

Al Suor Orsola nasce un nuovo Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale calibrato…

1 giorno fa

La Fondazione Monte Pruno dona Spazio Indaco, centro per autismo. Albanese: “Il futuro sarà più bello”

La Fondazione Monte Pruno dona Spazio Indaco, centro per autismo. Albanese: "Il futuro sarà più…

3 giorni fa

Il Santissimo Nome di Dio, crocifisso miracoloso, domenica in processione

Campagna-In preparazione della Festa della Croce solenne triduo in cattedrale L’omelia di monsignor Alfano https://youtu.be/D6ry2cajQI0?si=Xql_nn5bsWgqnHGO…

6 giorni fa

L’ultimo dono di Pintore si ferma a Eboli

L'ultimo dono di Pintore si ferma a Eboli Dove e quando L'ultimo dono di Pintore…

6 giorni fa

Suor Orsola, 5000 iscritti ai test d’ingresso

Suor Orsola, in 5000 iscritti ai test d'ingresso 2230 partecipanti alle prime due sessioni di…

1 settimana fa

Premio Talentis, vince Eli Walk, start up per trattamento e cura delle disabilità

  di Giuseppe Trivisone Talentis, vince Eli Walk, trattamento e cura di disabilità motorie. La…

1 settimana fa