Cultura

Ruraland, scambio culturale a Tortorella

«Ruraland», Cilento Youth Union a Tortorella: giovani da 6 Paesi d’Europa per lo scambio giovanile su aree svantaggiate
 
 
Uno scambio dedicato ai giovani che vivono nelle aree svantaggiate d’Europa per approfondire i temi della ecoturismo, dell’ ecologia e dell’ economia circolare.
E’ «Ruraland», lo scambio culturale che rientra nel programma Erasmus Plus e si svolgerà a Tortorella, dal 19 al 28 aprile 2024.
E’ organizzato da Cilento Youth Union con il supporto collaborativo del Comune di Tortorella, ed è finanziato dal programma Erasmus plus settore gioventù.

L’obiettivo principale di Ruraland è creare un percorso di crescita professionale e personale per i giovani che vivono in aree svantaggiate attraverso azioni di apprendimento non formale, scambio di buone pratiche nel campo dell’imprenditoria giovanile e dell’imprenditorialità. Replicando il modello di residenzialità più volte sperimentato da CYU nel Cilento, il progetto mira a dare ai giovani nuove visioni per la creazione di nuovi posti di lavoro, ad esempio nei settori emergenti del turismo sostenibile, dell’economia circolare e dell’ecologia.

A Tortorella giungeranno 30 giovani, oltre due tutor, di età compresa tra i 24 e i 30 anni provenienti da cinque Paesi d’Europa: Italia, Romania, Turchia, Bulgaria e Portogallo.

Avranno accesso a risorse, strumenti e mentori che li aiuteranno a cambiare la visione prospettica di come poter vivere nelle aree interne.
Un’occasione per acquisire nuove competenze, ma anche per vivere un’esperienza interculturale unica, per scoprire la cultura, la tradizione e la bellezza paesaggistica del Cilento. Sarà importante, durante il progetto, incoraggiare l’autoimprenditorialità attraverso il dialogo con giovani imprenditori che i ragazzi incontreranno durante il percorso formativo.

A seguito dello Scambio si è previsto anche un programma per adulti sul tema “Vivere nelle aree rurali è possibile” con la partecipazione del Prof. Dr. Faruk Yüksel esperto in Marketing turistico della Facoltà di Turismo dell’Università di Ordu.

Questi incontri, che si terranno a Tortorella dal 27 al 30 aprile (dalle ore 16, biblioteca comunale), sono aperti a tutta la popolazione in particolare a coloro che sono interessati al settore terziario. L’obiettivo è di dare strumenti conoscitivi nell’ambito del programma Erasmus Plus, Certificati europei e metodologie di sviluppo rurale attraverso nuove visioni e scambio di buone pratiche rivolte all’utilizzo di diversi tipologie di Turismo Sostenibile. Il progetto ideato e organizzato da Cilento Youth Union in collaborazione con il comune di Tortorella, è finanziato dal programma Erasmus Plus settore Adulti.

La Cilento Youth Union esprime profonda gratitudine all’intera amministrazione comunale per la sua disponibilità e l’interesse manifestato fin dall’inizio verso i nostri progetti. Un ringraziamento speciale va altresì a tutta la comunità, inclusi imprenditori, membri della pro loco di Tortorella e artigiani, per la loro dedizione alla collaborazione. Senza questa sinergia e volontà condivisa, il progetto non raggiungerebbe lo stesso livello di impatto e rischierebbe di essere privo di significato.

Il Comune di Tortorella sostiene attivamente questo progetto, riconoscendo l’importanza di offrire ai giovani opportunità di crescita personale e professionale, nonché di promuovere lo spirito imprenditoriale e la creazione di nuovi posti di lavoro nelle zone rurali.

stampa

di Liberato Luongo

Liberato Luongo

Leave a Comment

Articoli recenti

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale…

4 ore fa

Nocera, sabato colloqui psico-nutrizionali gratuiti

Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…

1 giorno fa

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…

1 giorno fa

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 giorni fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 giorni fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

3 giorni fa