Categorie: Lifestyle

Giornata Mondiale della Terra, un convegno a Pertosa

Giornata Mondiale della Terra, un convegno a Pertosa

 

Partendo dalla Teoria di Gaia ci si pone dinanzi una visione a dir poco sublime. Tutto funziona in maniera ottimale, seguendo dei ritmi, delle scansioni ben precise. La teoria ci dimostra che la natura è perfetta e così dovrebbe rimanere. Ciò non è accaduto e non accade purtroppo. 

La terra nel corso degli anni si è modificata molto, per mano dell’uomo.

I cambiamenti che si osservano non ci lasciano più indifferenti, non devono lasciare indifferenti noi uomini che abitiamo la terra, la viviamo, e in futuro le prossime generazioni.

La terra è viva esattamente come noi, due vite in simbiosi, diamole vita affinché lei ne dia a noi. (Vincenzo Michele Sellitto)

 

Questo è il cuore del Convegno dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale della Terra, intitolato “ONE – HEALTH: Dal Suolo al Benessere dell’Uomo”. Il connubio tra il microbioma del suolo e quello umano costituisce un complesso intreccio di interazioni ancora non del tutto chiarite. Nel corso dell’evoluzione umana, il suolo ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione e nel condizionamento del microbioma umano. Molti dei microorganismi che oggi convivono con noi affondano le loro radici nei terreni che calpestiamo.

La nostra storia come cacciatori-raccoglitori ha avviato un processo di trasmissione di microorganismi, mediato dagli animali e dai frutti che consumavamo.

Con l’avvento della rivoluzione neolitica, la nostra relazione con il suolo si è intensificata: la coltivazione di alimenti ha introdotto l’uso specializzato dei microorganismi.

Le fermentazioni sono diventate ponti tra il suolo e il nostro corpo. Come agricoltori, abbiamo restituito microorganismi al suolo sotto forma di sostanza organica, contribuendo alla fertilizzazione dei terreni coltivati.

Tuttavia, con l’imporsi dell’antropocene, le pratiche agricole intensive e i cambiamenti climatici continuano ad alterare le comunità microbiche del suolo, minando proprio la simbiosi millenaria tra l’uomo e il suolo.

In questo contesto, la conoscenza della correlazione tra il microbioma umano e quello del suolo diventa cruciale per lo sviluppo di strategie di recupero del suolo e la promozione della salute umana, seguendo il principio di “One Health”.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per approfondire queste tematiche, condividere conoscenze e prospettive, e lavorare insieme per un futuro sostenibile per l’uomo e per il pianeta che chiamiamo casa

 

Giornata Mondiale della Terra, un convengo a Pertosa

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa