Banca Monte Pruno

Il 6 aprile si inaugura l’auditorium “Michele Albanese”

Roscigno-Sabato 6 Aprile 2024, a Roscigno, si terrà un importante appuntamento per la Banca Monte Pruno.

La Sede di Roscigno, in Via IV Novembre, vedrà il tanto atteso taglio del nastro, con relativa inaugurazione e benedizione, dell’Auditorium “Michele Albanese”, in ricordo del compianto Presidente scomparso nel 1994.

Proprio in concomitanza con il trentennale dalla sua prematura dipartita, la BCC Monte Pruno, come preannunciato il 25 novembre scorso durante la cerimonia tenutasi a Roscigno in seguito alla ristrutturazione delle Sede Legale dell’istituto di credito cooperativo, aprirà le porte di questo luogo rinnovato nei suoi spazi attraverso un restyling di grande qualità, che renderà omaggio ad una delle figure più prestigiose e autorevoli della storia della Banca.

La cerimonia avrà inizio alle ore 17:00 con l’inaugurazione dell’Auditorium; mentre, a seguire è in programma la presentazione del libro “MICHELE ALBANESE” Pioniere, forse sognatore, certamente lungimirante – Seconda Edizione.

Il lavoro è una rivisitazione aggiornata del libro presentato 10 anni fa, con l’aggiunta di nuove sezioni e parti che hanno integrato il progetto attraverso interventi nuovi e di valore.

Nel pomeriggio, inoltre, sarà possibile visitare anche i locali della rinnovata Sede Legale di Roscigno con l’Area espositiva/museale dal titolo “La nostra storia… Le nostre radici…” che propone un’esposizione fotografica delle personalità e dei momenti più significativi che hanno caratterizzato i più di 60 anni di storia della BCC.

“Siamo arrivati al completamento del progetto – hanno dichiarato il presidente Anna

Miscia ed il Direttore Generale Michele Albanese – del progetto di rinnovamento della Sede Legale di Roscigno con la parte più significativa e coinvolgente per tanti aspetti. Finalmente la Sala Assemblee della Banca diventa Auditorium Michele Albanese, proprio come volevamo da tempo. C’è tanta emozione e attesa per un momento che nessuno dimenticherà proprio per ricordare il trentesimo anno in cui il Presidente ci lasciò. Sarà l’occasione per dare ancora lustro alla sua figura, ma, soprattutto, per mettere in luce la lungimiranza di una personalità che fece, nel vero senso della parola, del credito cooperativo la sua ragione di vita. Proprio interpretando come lui vedeva le cose, questo Auditorium sarà consegnato alla comunità perché sarà un bene di tutti, dove tutti potranno renderlo vivo e generarvi contenuti culturali e sociali, in ottica di quella cooperazione che lui ci ha insegnato”.

 

stampa

di admin

admin

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa