Categorie: Cultura

Aldo Moro, 46 anni dopo il rapimento mancano i nomi dei mandanti

 

di Egidio Marchetti

Il 16 marzo 1978 Aldo Moro veniva rapito,  dopo 55 giorni di prigionia fu ucciso dai brigatisti.

Si compiva così una delle più grandi sconfitte nazionali, dai risvolti umani e politici tragici.

Dove il Governo Italiano, guidato dalla Democrazia Cristiana e supportato dal PCI, pesantemente condizionato dagli Usa, manifestò tutta la sua incapacità, l’arrendevolezza, la doppiezza ed il cinismo, abbandonando al proprio destino uno dei figli migliori della nostra Repubblica.

In nome di un’inconfessabile sudditanza, ci si nascose dietro l’ipocrita fermezza della ragion di Stato. Mai perseguita, prima e dopo, con terroristi, camorristi e mafiosi.
Anche il Vaticano fu ostacolato nei tentativi di aprire una trattativa, dalla sommatoria di interessi contrari.

Paradossalmente , gli unici a tentare di rompere questo muro furono i suoi avversari politici: Craxi e Pannella che, pur essendo contrari al compromesso storico, si prodigarono non poco per una soluzione umanitaria e per una trattativa.
Alla fine anche Amintore Fanfani, storico rivale di Moro, ruppe gli indugi convocando la Direzione Nazionale della DC per aprire uno spiraglio. Troppo tardi, in quanto nella stessa giornata Moro venne ucciso.

Tutti gli altri restarono colpevolmente o dolosamente a guardare, in attesa che si compisse il rito sacrificale.

Fino ad oggi sono stati assicurati alla giustizia i soli esecutori materiali.
Sui mandanti e sui complici, non é stata fatta ancora luce.
E, fino a quando questo Paese non farà i conti con il proprio passato, non potrà mai camminare a testa alta, né avere una coscienza pulita, né credere di avere una piena sovranità

stampa

di Liberato Luongo

Liberato Luongo

Leave a Comment

Articoli recenti

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

12 ore fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

21 ore fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

21 ore fa

Il viaggio in America, alla scoperta di me stessa

Il viaggio che mi ha restituito me stessa Mi chiamo Ornella Trotta e sono una…

1 giorno fa

Sant’Antonino Abate, si conclude la giornata di celebrazioni

Sant’Antonino Abate: si conclude la giornata di celebrazioni per il Patrono di Campagna Si è…

1 giorno fa

Campagna celebra Giovanni Palatucci

Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà…

1 giorno fa