Categorie: Cultura

La sicurezza informatica dipende da noi?

Quante volte ci siamo sentiti ripetere che la sicurezza informatica dipende da noi?

Ma cosa significa esattamente?

I primo luogo, mai sottovalutare il problema, mai illudersi che un problema di hackeraggio possa capitare sempre ad altri.

I pirati informatici partono già in vantaggio, infatti si tratta di persone molto preparate che aggiornano continuamente le loro conoscenze e le sfruttano per il proprio tornaconto.

Proprio per questo sanno sfruttare la nostra buona fede per aggredire e penetrare i nostri spazi informatici. Non a caso la maggior parte delle aggressioni va a buon fine con la collaborazione più o meno consapevole della vittima.

Per difenderci, ecco alcuni semplici consigli:

utilizzare password lunghe e mai ripetitive o scontate;

cambiare spesso le password (della casella mail, degli account social, etc.);

attivare l’autenticazione a doppio fattore, si attiva dal pannello impostazioni di ogni provider;

non sempre è necessario fornire tutte le informazioni personali quando ci registriamo ad un social, evitare d’inserire dati che possano aiutare a ricostruire il proprio codice fiscale o altri dati che sono collegati in modo non equivocabile alla nostra identità fisica;

se proprio avete intenzione di conservare file che includano informazioni sensibili (scansioni documenti identità, contratti, esami clinici), è meglio salvarli su periferiche (hard disk esterni, etc.) separate dal computer con cui utilizziamo la rete;

limitare al minimo i cookies autorizzati durante la navigazione e ridurre all’indispensabile i consensi;

selezionare l’opzione che permette di ricevere un avviso (SMS, mail, etc.) quando c’è un accesso ai nostri account; potrebbe sembrare noioso ricevere avvisi quando siamo proprio noi stessi a loggarci, ma è molto utile sapere se e quando il nostro account viene utilizzato;

attenzione alle mail ricevute, non aprite sempre tutti gli allegati; spesso possono nascondere dei veri e propri cavalli di Troia che permettono agli hacker di accedere ai nostri account e rubare le nostre identità digitali.

Se poi, malauguratamente, dovessimo incappare in una violazione delle nostre identità digitali, non ci devono essere dubbi: sporgere denuncia alle autorità competenti!

Nel mare tempestoso della rete i semplici navigatori non sono soli; esistono infatti qualificati esperti che mettono la loro conoscenza gratuitamente al servizio della collettività:

www.camisanicalzolari.it

www.aranzulla.it

stampa

di Andrea Crivellotto

Andrea Crivellotto

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa