L’antifascismo dello sport, intervista a Sergio Giuntini, è il tema dell’incontro che la sezione del Partito Democratico di Cesate (Milano) ha organizzato questo fine mese insieme all’ANPI, con Sergio Giuntini, il più importante storico dello sport in Italia.
E’ più noto associare lo sport al fascismo. Ma è tempo di dimostrare che lo sport non fu, come si è a lungo pensato “un monolite graniticamente fedele ai regimi fascista e nazionalsocialista”. Infatti, furono innumerevoli gli uomini e le donne dello sport che presero parte attiva alla Resistenza italiana ed europea.
Sia da combattenti nelle file dei vari Fronti di Liberazione Nazionale, sia anche fuori dall’Europa come oppositori, sabotatori, boicottatori del nazifascismo.
L’alpinismo innanzitutto. Una generazione di futuri promotori del ribellismo visse l’alpinismo come fattore identitario e stile di vita. Prima d’impegnarsi nella Resistenza maturarono un’esperienza e un’etica alpinistiche di prim’ordine quali ricerca interiore di libertà.
Giovanna Zangrandi, Maria Assunta Lorenzoni, Dedite più al ciclismo come Augusta Fornasari o ad altre discipline. Sono, però, quasi dimenticate. E’ ora di fare memoria.
Fu una staffetta partigiana contadina operante nelle zone emiliane di Budrio, Monghidoro, Pianoro. Durante il lungo tragitto, insospettì la vigilanza fascista da cui, interrogata, rispose di stare allenandosi per una gara ciclistica.
A Bologna vinse la prova in lenea dei campionati nazionali della UISP. Un vero e proprio titolo nazionale, considerato il totale disinteresse per il ciclismo femminile. Vinse anche nel 1949 “La corsa del mare”, una gara a tappe.
Ricordiamo Giovanna Boccalini, maestra elementare, grande alpinista, fu commissaria del Gruppo Femminile Calciatrici sorto a Milano nel 1933, prima esperienza in Italia.
Insieme ad altre donne diede vita ai Gruppi di Difesa delle Donne, un gruppo interpartitico tra partigiane che portò un sostanziale contributo alla Resistenza.
La figlia Grazia Barcellona fu ripetutamente campionessa italiana di pattinaggio artistico.
Elda Franco vinse i campionati italiani del 1941 di salto agli ostacoli e nel 1942 di salto in lungo.
Certo. Bartali, profondamente cattolico, è uno dei “Giusti per le Nazioni”. Ricordato per avere salvato molte vite di ebrei, nascondendo nel telaio della sua bicicletta i documenti contraffatti. Non si fece lustro di ciò in vita.
Sì. Mi piace ricordare il polacco Tadeuz Pietrzykowski che si prestò a sostenere degli incontri di pugilato nel campo di Auschwitz, contro lo stesso Kapò Walter Dunning. Ne disputò circa una quarantina in cambio di una qualche razione alimentare supplementare. Fu un prigioniero politico.
Il bello è che molti nomi in codice di partigiani si ispirarono al mondo sportivo e le stesse azioni militari venivano definite” Lavoro sportivo”.
Sergio Giuntini, autore di numerosissimi studi, già docente di Storia dello Sport presso l’Università Statale di Milano e ricercatore presso l’Università Tor Vergata di Roma, è a giusto titolo anche presidente della Società Italiana di Storia dello Sport e membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana.
Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà…
Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale…
Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…
BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…
Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…
Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…
Leave a Comment