Categorie: Cultura

Tatiana e Andra Bucci, ecco come ci salvammo dai nazisti

Tatiana e Andra Bucci, ecco come ci salvammo dai nazisti

 

di Caterina Sacco

 

MILANO Tatiana e Andra Bucci,  le sorelle Bucci, il 27 gennaio, giornata della memoria, hanno incontrato gli studenti milanesi presso l’ Auditorium di Largo Mahler.

Testimoni della shoah

Le sorelle Tatiana e Andra  Bucci sono le testimoni della Shoah.

La loro storia è nota. Scambiate per gemelle, vennero tenute  in vita per fungere da cavie per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele, sarà stato questo il motivo per cui sono rimaste in vita.

“Abbiamo avuto la fortuna di essere state scambiate per gemelle” più volte lo ripete Tatiana.

Di fatto non sono gemelle, entrambe nate a Fiume, Tatiana nel 1937 e Andra nel 1939.

“L’incontro con gli studenti è utile perché le giovani generazioni devono sapere, ma  non per seminare odio” con queste parole Tatiana introduce la conferenza.

La delicatezza e l’attenzione per il giovane uditorio ha caratterizzato l’intera conferenza.

Le due sorelle si sono alternate nel raccontare quello che hanno vissuto: il giorno in cui sono state prelevate con l’intera famiglia dalla loro casa.

La notte del 28 marzo 1944

La notte del 28 marzo 1944 le bambine vengono svegliate dalla mamma vestite in fretta  senza spiegazione.

Ma di quella confusione e agitazione conservano il ricordo chiaro della nonna Rosa: “Mia nonna Rosa, inginocchiata davanti al capo nazista, lo implorava di lasciare noi bambini”.

E poi ancora momenti come l’arrivo a Birkenau.

La separazione dai genitori

I bambini non venivano risparmiati alla morte, tranne i gemelli o coloro che presentavano tratti genetici particolari.

Queste vite umane erano le cavie, su cui fare esperimenti.

Le sorelle Bucci sono  entrate a fa parte dei cosiddetti Bambini di Mengelle.

I bambini vittime medio che utilizzava i gemelli per esperimenti.

“Nonostante il grande freddo riuscivamo a giocare a palle di neve”

Dieci mesi in quell’inferno.

“Veniva una persona a prendere i bambini e poi questi non tornavano indietro.”

“Di tanto in tanto, riuscivamo a vedere la nostra mamma”

“E in quell’inferno ci siamo rese conto di essere ebree

“Il 29 novembre 1944   è stato un giorno significativo, racconta Tatiana.

Una boclova, una delle donne che li sorvegliavano, ci aveva avvertite di dire di no alla proposta che ci avrebbero fatto di lì a poco.

“Rifiutate la possibilità di incontrare la mamma. Senza darne la motivazione.

Lo dicemmo a nostro cugino Sergio De Simone che invece davanti a questa offerta accettò, insieme ad altri 19 bambini.”

Questi bambini furono le cavie per  esperimenti indicibili.

Dei tremila bambini gemelli deportati a Birkenau, nel gennaio 1945 erano vivi solo 200. Le uniche italiane furono  le sorelle Bucci.

Trascorreranno un anno in un orfanatrofio prima a Parga e poi in Inghilterra.

Lì scopriranno che i genitori erano vivi e le stavano cercando.

E chiudono: “Nonostante tutto la vita è bella”.

Tatiana e Andra Bucci, ecco come ci salvammo dai nazisti

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

19 ore fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

19 ore fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

21 ore fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

2 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

3 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

6 giorni fa