Nutrirsi bene

Cesate sempre più green

Cesate (Milano) Verdure, fiori, frutti rendono Cesate sempre più green e spuntano nuovi orti.

Orto Aperto è il piccolo orto realizzato dagli alunni della classe 3B della Scuola secondaria di primo grado “Benedetto Croce” in collaborazione con i cittadini volontari dell’Associazione “Orto Sociale”.
Zucche e zucchine in estate
Trapianto delle piantine

Cesate sempre più green perché le nuove generazioni imparano a seminare, comprendono il valore della cura e del mangiare sano.

Una sinergia d’intenti e di operato. Tutti hanno partecipato, ciascuno con le rispettive competenze.

La serata del 10 novembre u.s., conclusiva del progetto, in presenza delle autorità cittadine e del dirigente scolastico reggente, è un successo didattico, d’inclusione e d’integrazione sociale.

Protagonisti? I ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi, espongono le loro ricerche sull’agricoltura nel tempo, parlano di fasi lunari e del loro influsso sui vegetali. Mostrano in power point gli strumenti di lavoro utilizzati lungo i secoli.
I ragazzi protagonisti

Convincono il pubblico di genitori e insegnanti che il consumo di verdure e frutti offre benefici al nostro corpo.

Due ragazze di origine straniera, ma ben integrate, suggeriscono in un inglese fluido, poi tradotto in italiano, che le verdure fanno bene anche al nostro sorriso.

Emozionati e intimoriti, sì, ma persuasi di essere sul cammino giusto, correttamente preparati e seguiti dai docenti e dai volontari, i ragazzi hanno raccolto i frutti dell’orto collettivo. Non solo, hanno imparato il significato di modi dire, legati alla terra e agli astri, appartenenti alla tradizione contadina.

Desiderano continuare l’esperienza di collaborazione anche nel presente anno scolastico.

Il prof. Rizzi specifica che il progetto è stato realizzato nell’ambito dell’ora di educazione alla cittadinanza attiva.

Prof. Rizzi

Il presidente dell’Orto Sociale, Angelo Violato, precisa che finalità, obiettivi e finanziamenti sono stati stilati nell’ambito del progetto RICA-RIGENERARE LEGAMI.

Ciò che è stato chiesto al Comune (terriccio, assi e altri materiali) è stato fornito in tempi brevi.

Un applauso al Sindaco Prof. Vumbaca Roberto che ricorda che anche la parola cultura deriva dal verbo coltivare. Si augura che pagine scritte e lette accompagnino terra e zappa con la stessa passione.
Il Sindaco Vumbaca Roberto con il Prof. Rizzi

 Una foto di gruppo cesella il saluto finale. Le magliette verdi con la scritta Orto Aperto Più zappa Meno whatsapp, donate ai ragazzi e a tutti i partecipanti, rendono Cesate sempre più green.

Gruppo Orto Aperto e Orto Sociale
Tutti al buffet meritato ricevono i complimenti.
Vorranno diventare contadini?

 

stampa

di Barbara Avanzini

Barbara Avanzini

Leave a Comment

Articoli recenti

Campagna omaggia Giovanni Palatucci

Si è svolta ieri mattina, nel cuore della città di Campagna, la cerimonia in memoria…

19 ore fa

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

2 giorni fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

2 giorni fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

2 giorni fa

Il viaggio in America, alla scoperta di me stessa

Il viaggio che mi ha restituito me stessa Mi chiamo Ornella Trotta e sono una…

3 giorni fa

Sant’Antonino Abate, si conclude la giornata di celebrazioni

Sant’Antonino Abate: si conclude la giornata di celebrazioni per il Patrono di Campagna Si è…

3 giorni fa