Categorie: Cultura

Ferrante Gonzaga, l’eroico generale che si oppose ai Tedeschi

 

 

di Oreste Mottola

“Sul nostro suolo c’è stato il primo caduto della guerra di Liberazione”, a proclamarlo è l’avvocato Enrico Tortolani, presidente della Pro Loco di Eboli.

In breve i fatti: il 9 settembre del 1943 al generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, comandante della 222a divisione costiera, fu chiesta la resa da parte di un contingente tedesco guidato dal Major Udo von Alvensleben della 16a Panzerdivision.

Il generale rifiutò sdegnosamente.

Durante un colloquio con lo stato maggiore tedesco, probabilmente perché aveva messo mano alla fondina e estratto la pistola d’ordinanza, fu ucciso da una raffica di mitragliatrice sparata dall’ufficiale di scorta.

Il generale italiano avrebbe fatto anche appello alla tradizione militare di famiglia che non prevedeva resa o consegna di armi.

Il suo corpo fu abbandonato in un edificio di Eboli e sarebbe stato ritrovato il mese successivo.

I suoi uomini, dopo brevi scontri (nei quali perse la vita il sergente Giuseppe Maenza) furono deportati dopo essere stati concentrati in alcune grotte.

 

La vecchia nobiltà guerriera del generale Gonzaga gli consigliò di opporre ai tedeschi, che lo avevano sbrigativamente convocato per sapere cosa intendesse fare con la sua potente Guardia Costiera, schierata strategicamente tra Eboli e Battipaglia, rispetto all’operazione Avalanche in corso.

Ferrante Gonzaga decise che non poteva fare il pesce in barile e decise di notificare ai tedeschi la fine dell’accordo di belligeranza.

La reazione teutonica fu barbara e drastica.

Eboli e Battipaglia, con varie iniziative onorano da sempre l’eroico generale che volle salvare l’onore nazionale quando nell’intera nazione, tutti, a cominciare dal Re, facevano il contrario, tra fughe e divise gettate nella spazzatura.

“Dal sacrificio del generale Ferrante comincia la lenta ricostruzione di un onore nazionale forse non ancora del tutto riconquistato”, riflette il professore di storia contemporanea all’Università di Salerno, Alfonso Conte.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa