Cultura

Campania Libri Festival: al via la seconda edizione nel segno di Calvino

Campania Libri Festival della lettura e dell’ascolto: al via la seconda edizione

 

NAPOLI. «Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni?»  scriveva Italo Calvino nelle sue Lezioni americane.

 

E pensando ai valori letterari da conservare nel nuovo millennio, continuava: «Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili».

 

Dal 5 all’8 ottobre prossimi quelle stesse lezioni animeranno le storiche sale del Palazzo Reale di Napoli.

 

L’occasione è il Campania Libri Festival 2023, la manifestazione gratuita dedicata al mondo del libro e dell’editoria.

 

Organizzata dalla “Fondazione Campania dei Festival”, la kermesse si avvale di numerose collaborazioni con manifestazioni del settore, eventi culturali del territorio,   come il “Giffoni Film Festival”, e diversi Istituti di Cultura.

 

Al Campania Libri Festival “è tempo di librarti”

 

“È tempo di librarti” è lo slogan scelto per la seconda edizione del Campania Libri Festival, che torna a popolare il Cortile d’onore e le sale della reggia partenopea, dopo l’enorme successo registrato lo scorso anno.

 

 

Un claim che riporta alla mente l’idea di “leggerezza della pensosità”, espressa da Italo Calvino nella prima delle sei lezioni americane.

 

Ed è proprio all’autore, nel centenario della sua nascita, che è dedicata l’edizione di quest’anno.

 

Quattro giornate durante le quali la “Leggerezza”, “Rapidità”, “Esattezza”, “Visibilità”, “Molteplicità” e “Coerenza”, che l’autore si augurava di veder realizzate nel XXI secolo, si concretizzeranno nelle parole di autori, ospiti nazionali ed internazionali e professionisti del mondo dell’editoria.

 

A ravvivare gli ambienti del Palazzo Reale ci saranno anche gli stand delle principali case editrici locali e nazionali.

 

Sono previsti, inoltre, numerosi laboratori, incontri, momenti di riflessione e confronto, per un totale di oltre 200 appuntamenti.

 

Ora è tempo di librarti!

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

3 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

3 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

4 giorni fa