Categorie: Cultura

Memorial Antonio Cucco: Acciaroli ricorda un suo illustre cittadino

ACCIAROLI. Si terrà giovedì 14 settembre, presso il piazzale del Porto di Acciaroli, il Memorial dedicato al professor Antonio Cucco, illustre cittadino del suggestivo borgo cilentano.

 

A ricordare il professor Cucco sarà il suo grande amico M° tenore Mario Lamanna che dirigerà il Coro Lirico Sinfonico città di Battipaglia e Serre assieme al professor Lauro De Gennaro.

 

Chi era Antonio Cucco

 

Acciarolese di nascita e salernitano di adozione, il professo Antonio Cucco è stato docente di storia e filosofia in vari licei del capoluogo campano. Amante del bello e della poesia, ne ha scritte numerose lungo tutto l’arco della sua vita.

Presente in numerosi gruppi artistici cittadini non ha mai avuto la pretesa di considerarsi, egli stesso, “un artista”.

“Persona schiva e umile – racconta il figlio Francesco -, mio padre si esprimeva in Latino e Greco come (se non meglio) stiamo facendo io e lei adesso, ma in Italiano”.

Molto amato dai suoi studenti, Antonio Cucco era uno di quei professori che insegna per passione, senza spocchia, ma con la consapevolezza di voler lasciare nelle menti dei suoi alunni un seme da far germogliare nel corso della vita.

“C’è una cosa che ricordo fin da bambino – continua Francesco Cucco – ed è che nonostante la mia famiglia abbia sempre vissuto a Salerno per le esigenze lavorative di mio padre, lui non ha mai mancato di trascorrere il fine settimana ad Acciaroli!

Puntuale, ogni venerdì, tutti in macchina e si partiva per il paese”.

 

Il memorial

 

Fortemente voluto dal suo amico d’infanzia, il M° tenore Mario Lamanna, il Memorial vuole onorare la figura di un uomo d’altri tempi, un δάσκαλος che ha dedicato la sua vita alla cultura e alla divulgazione di essa. Un uomo che attraverso le sue lezioni e i suoi scritti ha celebrato la bellezza in ogni sua forma.

Dal 2005, anno della sua scomparsa, il suo ricordo resta vivo in chi lo ha conosciuto e ha potuto apprezzare la sua enorme sensibilità.

 

Il bello é che per ricordare e celebrare questa illustre figura, il M° Lamanna dirigerà il Coro  coadiuvato dal professor De Gennaro, in un concerto di musica napoletana tradizionale.

 

M° tenore Mario Lamanna

 

Brani scelti dalla nostra tradizione che lo stesso Lamanna ha già portato in tutto il mondo nel corso della sua lunga carriera artistica.

stampa

di Marianna Addesso

Marianna Addesso

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

23 ore fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

23 ore fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

1 giorno fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

2 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

3 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

6 giorni fa