Moda

Moda e sostenibilità: a HOMI Fashion&Jewels Exhibition il talk di CNA Federmoda

A HOMI Fashion&Jewels Exhibition il talk di CNA Federmoda

 

MILANO. Quale sarà il futuro della moda? E le piccole e medie imprese sapranno accogliere la sfida della transizione ecologica?

 

“Futuri della moda e moda del futuro: il ruolo delle PMI italiane in vista della strategia tessile dell’UE” è il talk che CNA Federmoda ha organizzato in occasione di HOMI Fashion&Jewels Exhibition, l’unico evento completamente dedicato ad Accessori, Abbigliamento e Gioielli.

 

Al centro della manifestazione, la valorizzazione del know-how del Made in Italy.

 

Dal 15 al 18 settembre i padiglioni di Fieramilano a Rho ospiteranno, oltre alle nuove collezioni di accessori moda, numerosi talk e momenti di dibattito, per proporre agli operatori e agli addetti ai lavori nuove visioni del settore per lo sviluppo dei business: visioni di futuro, per l’appunto.

 

Futuri della moda e moda del futuro: il talk di CNA Federmoda

 

Si partirà proprio con il talk di CNA Federmoda, in programma per venerdì 15 settembre alle ore 16.

 

Un momento di confronto dedicato a coloro che vorranno conoscere ed approfondire il contesto normativo e le tendenze che hanno e avranno un impatto sul mondo della moda.

 

Ne parleranno:

Antonio Franceschini – Responsabile Nazionale CNA Federmoda;

Caterina Mazzei – Consulente Sostenibilità e Economia Circolare CNA Federmoda;

Mariagrazia Berardi – Project Manager Enterprise Europe Network per CNA Lombardia.

 

Federmoda: «Fondamentale è la sfida della transizione ecologica»

 

Oggi la sfida della transizione ecologica è considerata prioritaria in tutte le aziende, nessuna esclusa.

 

Durante l’incontro saranno affrontati, dunque, alcuni dei principali punti della strategia europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari.

 

Dall’introduzione dello schema di responsabilità estesa del produttore (EPR) all’obbligo di rendicontazione di sostenibilità previsto dalla Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD).

 

E, ancora, i sistemi di tracciabilità richiesti dalla Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD) e la progettazione e produzione ecocompatibile sancita dall’Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR).

 

 

da HOMI Fashion&Jewels Exhibition

 

Per una concreta svolta green del tessile è importante conoscere gli impatti delle normative europee sulle aziende.

 

Ed è fondamentale capire come incontrare l’attuale e stringente necessità delle imprese, soprattutto quelle di micro e piccole dimensioni, preparandole all’adeguamento.

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

13 ore fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

21 ore fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

22 ore fa

Il viaggio in America, alla scoperta di me stessa

Il viaggio che mi ha restituito me stessa Mi chiamo Ornella Trotta e sono una…

1 giorno fa

Sant’Antonino Abate, si conclude la giornata di celebrazioni

Sant’Antonino Abate: si conclude la giornata di celebrazioni per il Patrono di Campagna Si è…

2 giorni fa

Campagna celebra Giovanni Palatucci

Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà…

2 giorni fa