Categorie: News

Piano di Zona, Mario Conte presidente dell’assemblea consortile

Martedì scorso, 22 agosto 2023, si è tenuta, convocata dal Sindaco del Comune capofila del Piano di Zona, Mario Conte, l’Assemblea consortile dell’Azienda Speciale Sele Inclusione – Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, voluta dagli otto Comunidell’Ambito S3 ex S5 della Regione Campania.

Presenti i Sindaci degli otto comuni, Mario Conte,sindaco di Eboli, Francesco Cembalo, sindaco di Altavilla Silentina, Biagio Luongo, sindaco di Campagna, Antonio Briscione, sindaco di Contursi Terme, Carmine Pignata, sindaco di Oliveto Citra, Carmine Cennamo, sindaco di Postiglione, Patrizia Quaranta, vicesindaco di Serre delegata del sindaco Antonio Opramolla e Giacomo Orco, sindaco di Sicignano degli Alburni.

I Sindaci, dopo la presa d’atto della regolare costituzionedell’Azienda e la previsione di avvio effettivo delle attività, sono passati alla nomina del Presidente e del Vicepresidente dell’Assemblea consortile: Presidente dell’Assemblea, come previsto dallo statuto vigente è stato confermato il sindaco di Eboli Mario Conte ed alla Vicepresidenza è stato eletto il Sindaco di Serre Antonio Opramolla, completandosi così il Quadro degli organi dell’Azienda, con Assemblea Consortile, Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Revisore del conto pienamente operativi.

L’Assemblea è quindi passata all’approvazione del Piano Programma contenente il Piano Triennale del fabbisogno del Personale ed il Contratto di servizio, il Bilancio preventivo pluriennale 2023/2025 e gli indicatori bilancio.

Con l’approvazione all’unanimità dei documenti fondamentali, previsti dall’art. 114 del Testo Unico degli Enti Locali, prende corpo l’attività dell’azienda con la definizione delle scelte strategiche, dei livelli di erogazione dei servizi, degli obiettivi di breve e medio termine.

Ribadita dai Sindaci la necessità di recuperare criticità del passato, non più sostenibili, con una particolare attenzione al problema dei nidi, all’assistenza domiciliare e specialistica scolastica, alle nuove problematiche legate alle dipendenze e disagi sociali.Sottolineata la necessità di realizzare un effettivo innalzamento della qualità dei servizi, favorendo le fasi del welfare d’accesso, con il rafforzamento, la qualificazione e la stabilizzazione del Servizio Sociale Professionale.

Essenziale il rapporto ed il confronto con i diversi attori, in primis con il Distretto sanitario 64, presente all’Assemblea con la Direttrice, dr.ssa Marilena Montefusco, con le OO.SS. e gli Enti del Terzo Settore, privilegiando da subito momenti nuovi di co-programmazione e co-progettazione.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

1 ora fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

1 ora fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa