News

Miniero, regista di benvenuti a Sud, torna a Castellabate e ne diventa cittadino

Miniero, regista di benvenuti a Sud, torna a Castellabate e ne diventa cittadino

Castellabate – A 13 anni dall’uscita del film “Benvenuti al sud”, il regista Luca Miniero torna a casa.

Torna a Castellabate, borgo tra i più belli del Cilento, teatro della pellicola campione di incassi nel 2012 .

Con un Consiglio Comunale dedicato ed eccezionalmente tenutosi nella Corte dell’antico Castrum Medioevale, l’assemblea all’unanimità ha conferito la cittadinanza onoraria al regista.

Visibilmente emozionato, Miniero ha ricordato i numerosi episodi legati alla realizzazione del film.

Primo fra tutti la ricerca dei luoghi dove ambientare gli eventi.

La scelta non fu facile tanto era il Bello che lo circondava e lo affascinava: la spontaneità delle persone, la sincerità dei piccoli gesti quotidiani.

Il caffè offerto in ogni casa, la partita di pallone in piazza, il gioco del biliardo, la finestra che improvvisamente si apre offrendo una vista spettacolare sul mare.

Tutto rigorosamente vero, realtà apprese direttamente dagli abitanti e trasposte nel film, nulla di inventato o di artefatto

Il bello é che il film, remake di una pellicola francese dal titolo “Giù al Nord”, ha certamente cambiato la vita di Uno dei Borghi più belli d’Italia, che ancora oggi è meta di turisti che cercano la Posta, la Piazzetta, le arcate de Le Gatte.

Castellabate è e resterà indissolubilmente legato al film, ma anche il film sarà  legato a Castellabate per sempre  perché, in fondo, Qui Non Si Muore.

stampa

di Annamaria Esposito

Annamaria Esposito

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

1 ora fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

1 ora fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa