Cultura

Cammino Portoghese da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre

Cammino portoghese da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre una sorpresa di canti, preghiere, chiacchiere, incontri. Una comunità in cammino.

Chi solo, chi a coppie, chi a gruppi, tutti in cammino per più di un motivo.

Partenza Cammino Portoghese

Si va verso Santiago a piedi. Il sole è invocato per asciugarsi dopo la pioggia. Si sa abril las aguas mil, recita un proverbio spagnolo.

Dieci giorni nella regione più a ovest della penisola iberica: la Galizia.

Chiacchiere, canti, preghiere, incontri. Una comunità in cammino.

Pellegrini in cammino

 

Galizia “horreo” essicatore di mais
Il Cammino portoghese, da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre è internazionale.

Incontriamo australiani, spagnoli, portoghesi, cileni, asiatici, francesi, venezuelani, statunitensi, perfino una ragazza dell’Alaska che recupera la mia felpa smarrita.

Torrone di Alicante, con nocciole e miele, e la concha, la conchiglia simbolo del Cammino, suggellano la nostra amicizia.

Pellegrini da Taiwan
Cammino portoghese, da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre da pellegrini. Siamo dieci, in realtà undici. Con noi cammina un nostro amico ricoverato in ospedale. La sua foto è appesa allo zaino e balla con noi quando arriviamo alla Cattedrale di Santiago de Compostela.

Sono Los Tunos, studenti della facoltà di diritto, che cantano e ballano la sera nella piazza principale della Cattedrale. Una piazza per ogni entrata. Immensa.

Siamo cresciuti, in parte cambiati, ci siamo adattati. La voglia di sentirsi liberi perchè

il Cammino portoghese da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre non richiede particolari abilità fisiche, ma regala tanta energia positiva e arricchimento spirituale.
E la conchiglia? La concha?

A centinaia si trovano sulla spiaggia più grande di Fisterra (in gallego).

La concha a Finisterre
Ma il chilometro 0 dov’è?
Km 0
Il Cammino portoghese da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre finisce al Faro.

Lì è il Km.0, lì si posa una pietra alla croce, lì si brucia un indumento usato durante i Cammino, lì ci si purifica recuperando una conchiglia.

Rito di purificazione
Capo Finisterre
Faro di Finisterre

E la Compostela? E’ l’attestato che viene consegnato a Santiago a chi ha camminato per più di 100 Km. 127 Km in sei giorni. Ne abbiamo diritto.

Il Cammino portoghese da Tui a Santiago, da Santiago a Finisterre è ben organizzato, ben segnalato, ben custodito. Ritiriamo la pergamena, la compostela.
La Compostela
Questo è il vero trofeo.
stampa

di Barbara Avanzini

Barbara Avanzini

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa