Cultura

Campagna – Al Rotary Club la presentazione de “I legionari nella provincia del Principato Citeriore” di Crivellotto

“I legionari nella provincia del Principato Citerione” di Andrea Crivellotto

 

CAMPAGNA (SA). Sarà presentato domani 11 marzo, alle ore 19:30, presso l’Hotel Capital di Campagna, il libro del tenente colonnello Andrea Enzo Gottardo Crivellotto dal titolo “I legionari nella provincia del Principato Citeriore”.

 

L’evento è organizzato dal “Rotary Club Campagna Valle del Sele”.

 

L’evento

 

La presentazione e’ stata fortemente voluta dal Rotary Club ” Campagna-Valle del Sele” e dal presidente, l’ingegnere Gaetano Pierro.

 

A coordinare i lavori il nostro direttore responsabile, la professoressa Ornella Trotta, docente di lingua e letteratura italiana e latina presso il liceo scientifico “A. Gallotta” di Eboli.

 

Seguirà una conviviale

 

Il libro di Andrea Crivellotto

 

Edito da Pasquale D’Arco Editore, il saggio analizza la figura dei legionari, illustrando come questa forza militare così poco conosciuta da strumento di ordine pubblico divenne un mezzo per la conferma del notabilato, durante il decennio francese (1806-1815).

 

 

 

 

L’autore offre così uno spaccato inedito delle “Casate Notabili” dell’antica Provincia del Principato Citra e, in particolare, di quelle della fidelissima Città di Campagna.

 

Si tratta di “quelle Casate che o vissero more nobilium, ossia come le famiglie nobili, pur non essendo tali, o che ebbero per un determinato e lungo periodo di tempo il pubblico e pacifico possesso di uno stemma”.

 

Ma chi erano i nobili?

 

Ce lo spiega nella bella prefazione Nicola Pesacane riprendendo la relazione del Duca Maresca: “…non vi è dubbio che la migliore e più autentica nobiltà proviene oltre che dalla purezza dei natali, dalla austerità dei costumi, dai matrimoni decorosi, dalla vita corretta e dignitosa tendente a realizzare, al di fuori e al di sopra, del personale interesse, con amore e sacrifici, alti fini sociali”.

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa

Arte e fede, rivive il Museo di San Giuseppe dei Nudi. L’impegno di Ugo de Flaviis

https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…

3 giorni fa

A Sala Consilina la presentazione del libro “Guida alla New York ribelle” di Tiziana Rinaldi Castro

È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…

4 giorni fa

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione

“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…

7 giorni fa