Milano – Carnevale Ambrosiano: due chiacchiere a Cesate che si moltiplicano lungo l’arco di un mese. Chiacchiere per tutti e molto lavoro. Cinquanta chili di farina lavorati ogni giorno dal 29 gennaio fino al 25 febbraio nella Parrocchia di San Francesco.
Chiediamo alla Signora Elide, settantasette anni portati alla grande, da quanto tempo le chiacchiere, dolce carnevalesco per eccellenza, sostengono tutta la comunità parrocchiale cesatese, in provincia di Milano.
“Lavoriamo, impastiamo, friggiamo e confezioniamo chiacchiere durante tutto il periodo carnevalesco dal 1985” risponde Elide, già agitata perché sottraggo tempo al suo lavoro.
50 Kg di farina al giorno si trasformano in chiacchere leggere … anzi leggerissime!
Perché avevamo voluto aiutare Don Umberto, allora parroco di Cesate Villaggio, a racimolare il dovuto per ricomprare e rimontare la struttura tenso-statica che la grande nevicata del 1985 aveva distrutto.
Cesate Centro e Cesate Villaggio due quartieri che si sviluppano: la prima verso il bosco e parco delle Groane, la seconda verso la stazione delle Ferrovie Nord. Le prime villette a schiera, villaggio all’inglese degli anni ’50, documentato dalla Guida Rossa Touring, stanno qui. Le due chiese e i due poli di Cesate ora collaborano insieme.
Siamo due gruppi-risponde Elide- uno alla mattina e uno al pomeriggio sera. Una quarantina di persone.
No, la più giovane ha sessant’anni.
Essere riusciti ad aiutare e la cena o il pranzo di tutti noi insieme, il sabato successivo quando anche Milano è in Quaresima.
Nel Trecento, il Vescovo Ambrogio, narra la leggenda, ritardò alcuni giorni a fare ritorno a Milano dal pellegrinaggio a Roma. Il Carnevale a Milano durò fino al suo arrivo per aprire poi, il periodo della Quaresima. Quindi alcuni giorni in più.
No, uomini e donne, uniti in un unico intento. Qui vige la parità di genere.
Carnevale Ambrosiano due chiacchiere con Elide e molti vassoi confezionati e venduti. Che siano uomini o donne ad impastare, a tirare la sfoglia e poi a friggere, le chiacchiere risultano buonissime e leggerissime come la fotografia mostra.
Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…
https://youtu.be/7pMOKHcpQsU?si=4c0aD7zfCWsiT3Qu La presentazione A Napoli la tradizione è legata a simboli, tra di esse spicca…
È la storia di una creatura ricca e sfrontata quella raccontata da Tiziana Rinaldi Castro…
“Le storie dimenticate dell’8 settembre 1943” di Italo Cernera, sabato la presentazione Potenza- Giovedì 30…
Milano Binario 21. Un dovere. È il 27 gennaio Giornata della Memoria della Shoah, a…
L'Istituto di Istruzione Superiore "Marco Tullio Cicerone" di Sala Consilina, il Comune e l'Associazione "La…
Leave a Comment