News

Covid, quando Gerardo Liguori guidava i trasporti dei contagiati

Era il 4 novembre 2020 e il Covid era un nemico armato da cui bisognava difendersi.

L’intervista per Corriere.it

Intervistai per Corriere.it la squadra dei trasportatori coordinata dal dottor Gerardo Liguori.

Nelle solitudini di quei giorni autisti, infermieri professionali e operatori socio- sanitari, traghettavano ” i dannati del Covid” dal Pronto Soccorso del Ruggi al Da Procida e nei vari reparti dei due nosocomi.

Una squadra affiatata, coraggiosa, a volte spaventata che trovava nel dottor Liguori la fermezza e il coraggio per andare avanti, anche nella tempesta più buia.

Il bello  é che studiavano ogni mossa, ogni movimento.

Indossavano tre guanti

Con i dispositivi di protezione individuale addosso si muovevano con difficoltà.

Indossavano tre guanti, l’ultimo, quello a contatto con la pelle, di un colore diverso dagli altri due.

Serviva a ricordare che se l’avessero tolto si sarebbero esposti al contagio.

Avevano imparato a controllarsi reciprocamente e continuamente,  facevano il tampone ogni quindici giorni,  all’occorrenza anche ogni giorno.

Gerardo Liguori

Gerardo Liguori era il medico responsabile del servizio ambulanze alto contenimento covid diceva che era rilevante lo spirito con cui si preparavano i sui ragazzi, “rigoroso, direi da caserma. Se sbagliano dentro portano fuori e viceversa”.

Avevano chiaro che la salute di uno solo diventa “la salute di tutti”.

Sotto le tute indossavano divise monouso. Si proteggevano il viso con le mascherine FFP3 e con le visiere.

Lavoravano su tre turni: mattina, pomeriggio e notte.

Furono davvero bravi e nessuno si ammalò.

Tony Chiola

Tony Chiola era il coordinatore del servizio e diceva: “La nostra squadra è il punto nevralgico dello spostamento dei pazienti covid. Sentiamo su di noi questo carico di responsabilità”.

Nunzia Iodice

Nunzia Iodice operatrice socio sanitaria diceva: “La paura c’è, ma essendo bardati il rischio diminuisce. Cerchiamo di portare un sorriso con qualche battuta. Noi che ci lavoriamo dobbiamo avere un po’ di coraggio in più. Ma l’ansia si vive, il covid, purtroppo, é un virus che si intrufola dappertutto”.

Aniello Cafaro

Aniello Cafaro, autista abituato alle emergenze, aveva lavorato con la Croce Rossa in Bosnia, in ex Jugoslavia e in Kosovo e diceva: “Ho lavorato nelle alluvioni, nei terremoti, sono abituato all’emergenza, ma questa è una grande emergenza. C’è molta tensione, molta paura, dobbiamo stare attenti. Ma andiamo avanti”.

Con coraggio e con determinazione quei ragazzi ce l’hanno fatta.

A noi oggi spetta il compito di ringraziarli.

Non fu indifferente per quei ragazzi la guida, quel medico  era Gerardo Liguori, da oggi direttore sanitario dell’ospedale di Oliveto Citra.

 

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa