L'intervista

Recupero, archeologia, ricerca e innovazione per l’area di Santa Cecilia: intervista al magnifico rettore Roberto Tottoli

 

Eboli – Roberto Tottoli, magnifico rettore dell’Università Orientale di Napoli, l’intero  senato accademico e una nutrita delegazione di dipendenti dell’ateneo sono stati  stamattina ad Eboli alla tradizionale visita dei terreni dell’Orientale in località Santa Cecilia.

Tre gli alberi da frutto piantati: un melograno, simbolo di prosperità e due albicocchi.

Il melograno è stato “battezzato” col nome del Rettore Roberto Tottoli.

Gli albicocchi sono stati dedicati al sindaco Mario Conte e al pro rettore Rosario Sommella.

Professore, quali sono i progetti per quest’area e per il suo patrimonio?

“Qui abbiamo quasi cinquecento ettari, la nostra intenzione é consolidare la presenza e, soprattutto, avviare progetti culturali e di recupero dei  beni.

La sede principale e gli altri edifici vanno rimessi a nuovo.

Contestualmente avremo una maggiore presenza qui.

Il recupero sarà finalizzato ad una serie di collaborazioni sul territorio.

Abbiamo già iniziato, ad esempio con la Coldiretti pensiamo di fare corsi di lingua arabo-inglese data la necessità dei mercati.

Con il Comune stiamo pensando a corsi di italiano seconda lingua per i lavoratori di origine straniera”.

 

Come immagina il recupero dell’intera area?

“Avverrà sicuramente lungo due grosse direttrici.

La prima é quella archeologica, con Paestum potremmo fare anche una scuola di perfezionamento.

Poi abbiamo delle interlocuzioni con Agraria della Federico II. Con il loro laboratorio di ricerca e il nostro livello di internazionalizzazione si può fare qualche progetto che coniughi sostenibilità, culture tradizionali e possibilità di fare ricerca”.

 

Università, territorio, ma anche risposte alle emergenze.

“Sicuramente. Penso che questo sia un territorio unico e abbiamo la fortuna di avere dei terreni e una presenza storica.

Non possiamo non attenerci alla nostra vocazione e stiamo pensando anche a strumenti di presenza come una fondazione o ad altro. Vogliamo rendere tutto  agile e veloce in modo da procedere quanto prima.

L’ateneo anche dal punto di vista finanziario é in ottime condizioni e può sostenere tutto.

 

Partirete dal sacro, dal recupero della chiesa di Santa Cecilia?

Assolutamente. A adesso é mia intenzione portare qui docenti e dipendenti. Si devono rendere conto tutti di che tipo di bene é.

La prossima volta verranno sicuramente tutti i docenti della nostra cattedra di storia dell’arte per una prima valutazione, poi, insieme ad Architettura si lavorerà  a progetti di recupero.

Al di là dal mettere in funzione per finalità varie questo edificio fantastico in una zona fantastica, va fatto il recupero artistico e storico della chiesetta di Santa Cecilia da cui deriva il nome di tutta l’area”.

Può rimanere così?

Sembra un po’ un delitto pensare di lasciarla così”.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 ore fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 ore fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

9 ore fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

2 giorni fa

Salvaguardia dei dialetti, in arrivo la legge regionale

Napoli. Si è svolta a Napoli, presso il Consiglio Regionale della Campania, l’Audizione in VI…

2 giorni fa

Cecchi Paone al liceo Gallotta presenta il libro su Raimondo di Sangro

Eboli - Martedì 11 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Michele Siani del…

2 giorni fa