News

UE: il diritto all’aborto da inserire nella Carta dei diritti fondamentali

UE: il diritto all’aborto da inserire nella Carta dei diritti fondamentali

 

Il Parlamento Europeo condanna nuovamente con fermezza il deterioramento della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne negli Stati Uniti e in alcuni Paesi UE.

 

In una risoluzione sulla decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Stati Uniti e la necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute delle donne nell’UE, i deputati chiedono di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il testo, non legislativo, è stato approvato con 324 voti favorevoli, 155 contrari e 38 astensioni.

I deputati affermano che occorre presentare al Consiglio una proposta intesa a modificare l’articolo 7 della Carta poiché “ogni persona ha diritto all’aborto sicuro e legale” e attendono che il Consiglio europeo si riunisca per convocare una Convenzione per la revisione dei trattati, come già ribadito nella risoluzione del 9 giugno.

Il bello é che i deputati esprimono piena solidarietà e sostegno alle donne e alle ragazze negli Stati Uniti, nonché a coloro che sono coinvolti nella prestazione e nella promozione del diritto e dell’accesso all’assistenza legale e sicura all’aborto in circostanze così difficili, e chiedono al Congresso degli Stati Uniti di approvare un progetto di legge che tuteli l’aborto a livello federale.

I deputati esprimono inoltre preoccupazione per un possibile aumento del flusso di denaro per finanziare gruppi anti-genere e anti-scelta nel mondo, anche in Europa ed esortano i Paesi UE a depenalizzare l’aborto, a eliminare e combattere le rimanenti restrizioni giuridiche, finanziarie, sociali e pratiche in alcuni Stati membri.

I Paesi UE dovrebbero garantire l’accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti, a servizi di assistenza sanitaria prenatale e materna, alla pianificazione familiare volontaria, a servizi adatti ai giovani, nonché alla prevenzione, al trattamento e al sostegno nella lotta all’HIV, senza discriminazione alcuna. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero intensificare il loro sostegno politico a favore dei difensori dei diritti umani e dei prestatori di assistenza sanitaria che lavorano per far progredire la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti (Sexual and reproductive health and rights – SRHR).

 

Il 9 giugno, i deputati hanno approvato una risoluzione a sostegno della storica decisione Roe v. Wade (1973). Il 24 giugno, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di annullare la protezione garantita a livello nazionale del diritto all’aborto, consentendo a ogni Stato americano di limitare o vietare l’aborto.

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Salerno In Love

Salerno. San Valentino è alle porte e, come ogni anno, gli innamorati di tutto il…

9 ore fa

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella

Il daimon comico: a Napoli si celebra Pulcinella tra filosofia, storia e arte Il prossimo…

17 ore fa

Gianni Pittella, la risposta alle sfide globali è nell’Europa forte

  Gianni Pittella: “Un’Europa forte è la risposta alle sfide globali” C’è un dibattito pericoloso…

18 ore fa

Il viaggio in America, alla scoperta di me stessa

Il viaggio che mi ha restituito me stessa Mi chiamo Ornella Trotta e sono una…

1 giorno fa

Sant’Antonino Abate, si conclude la giornata di celebrazioni

Sant’Antonino Abate: si conclude la giornata di celebrazioni per il Patrono di Campagna Si è…

1 giorno fa

Campagna celebra Giovanni Palatucci

Campagna celebra l’anniversario della morte di Giovanni Palatucci Domani, lunedì 10 febbraio 2025, Campagna renderà…

1 giorno fa