Libri

L’Italia, l’Europa e noi: il libro di Ornella Trotta

CAPACCIO (SA). «Probabilmente un libro non basterà a cambiare la nostra società, ma noi facciamo la nostra parte».

 

È il messaggio che la giornalista Ornella Trotta ha lanciato, nella serata di ieri, al pubblico della Sala Erica della Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo.

 

Da sinistra: Annamaria Esposito, Eduardo Scotti, Lydia Palo, Ornella Trotta, Pasquale Errico

 

L’occasione è stata la presentazione del suo libro “L’ITALIA, L’EUROPA E NOI…dieci anni di storie: racconti di un Sud ottimista”, edito da Guida editori con la prefazione del senatore Gianni Pittella.

 

Gli anni sono quelli che vanno dal 2009, anno in cui l’autrice ha fondato il mensile cartaceo “I Fatti”, al 2019. Le storie sono quelle raccontate attraverso i suoi editoriali.

 

 

Ornella Trotta e Eduardo Scotti

 

Incontro con l’autore: Ornella Trotta

 

 

 

Docente di lingua e letteratura italiana e latina presso il liceo scientifico “A. Gallotta” di Eboli, Ornella Trotta collabora da diversi anni con il “Corriere del Mezzogiorno” e con “America Oggi”. Nel 2009 ha fondato il giornale “I Fatti”, prima cartaceo poi online, vivendo il passaggio dalla carta stampata al web «non come una sconfitta, ma come una vittoria». Nel 2022 ha fondato la rivista online “Il Bello” per raccontare le bellezze di un’Italia «che può ancora essere salvata attraverso la cultura».

 

 

 

L’Italia, l’Europa e Noi: l’evento

 

 

L’evento è stato organizzato dall’Inner Wheel Club Paestum Città delle Rose. Dopo l’introduzione della presidente del club, la dottoressa Lydia Palo, sono intervenuti il giornalista Eduardo Scotti e il dottor Pasquale Errico, già Questore di Salerno. A coordinare i lavori l’avvocato Annamaria Esposito, segretaria dell’Inner Wheel.

 

Numerosi gli spunti di riflessione emersi durante l’incontro, dal divario Nord-Sud alle politiche scolastiche, sanitarie e sociali d’Italia e del Mezzogiorno, sempre con uno sguardo rivolto all’Europa.

 

 

Firmacopie

 

 

Tutte tematiche che – come sottolineato dai relatori –   Ornella Trotta ha spesso affrontato durante la sua attività giornalistica, sempre con passione e spirito critico, cercando di contestualizzare quei “racconti di un Sud ottimista” in una cornice che supera i confini nazionali.

 

Perché, come sostiene l’autrice, anche se spesso lasciamo che siano gli altri a prendere decisioni, non dobbiamo dimenticare che l’Europa siamo anche noi.

stampa

di Mariana Cavallone

Mariana Cavallone

Leave a Comment

Articoli recenti

Nocera, sabato colloqui psico-nutrizionali gratuiti

Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…

1 ora fa

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…

2 ore fa

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

1 giorno fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

1 giorno fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

1 giorno fa

“Il Colloquio” in scena l’8 e il 9 febbraio al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI. Il Colloquio progetto di Eduardo Di Pietro, che firma anche la regia, si ispira…

3 giorni fa