Camogli - Caffè del Teatro
Il Caffè del Teatro è a Camogli attiguo al Teatro Sociale ristrutturato e riaperto dopo quarant’anni di chiusura il 23 dicembre 2016.
Gianfranco Canevello – proprietario del Caffè del Teatro e figlio d’arte – spiega: “Ho ereditato dai miei genitori l’attività che risale al 1952, ma l’ho rinnovata.”
“Abbiamo intrapreso la strada degli impasti speciali per la pizza. Per distinguerci. Creare un prodotto di nicchia significa avere una clientela esclusiva. Questo ha salvato la nostra attività, malgrado la chiusura forzata durante la pandemia.”
“Certo. Proponiamo sempre il piatto del giorno con i prodotti di stagione e i nostri dessert sono tassativamente casalinghi.”
Alla cura del cibo corrisponde la raffinatezza dell’ambiente. Piccolo, accogliente e costellato di fotografie alle pareti.
“Abbiamo instaurato una collaborazione con il Teatro Sociale. Agli eventi in programmazione ci viene chiesto spesso di preparare un dopocena o un’apericena.”
“Scattate durante le prove degli spettacoli di mia iniziativa e con l’approvazione degli artisti che vengono qui. Franco Cerri, Claudio Bisio, Sonia Bergamasco, Milena Vukotic, Simone Cristicchi, per nominarne alcuni.
E adesso Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi in “I maneggi per maritare una figlia” di Gilberto Govi in dialetto genovese.
“Sì. Non tutti sanno che Gilberto Govi, confinato nel teatro dialettale, in realtà recitava anche in italiano dopo avere detto le sue battute in genovese”
Tullio Solenghi, che si sottopone a un trucco di oltre un’ora per somigliare al comico suo antesignano, ricalca le sue orme.
Assolutamente no. Arrivano da Genova e dai comuni limitrofi. Poi Camogli vive di turismo, quindi tanti milanesi, torinesi e stranieri.
Il bello del locale sta nelle sempre immacolate tovaglie di cotone che contrastano con il bordeau delle pareti. Il Caffè del Teatro lascia un segno nel gusto, nella vista e anche il nostro odorato ne è solleticato.
Chiedo a Gianfranco Canevello se posso conservare la piantina di basilico bio che campeggia sul tavolo, ricordando che questo è l’ingrediente base del famoso pesto alla genovese. Liguria, terra di mare, di monti, di sapori e di profumi!
Irregolarità mestruali: quali sono le più comuni e quando preoccuparsi Le alterazioni del ciclo mestruale…
Nuova apertura a Battipaglia: arriva Postura e Movimento A partire da marzo 2025, Battipaglia accoglierà…
Napoli si prepara ad accogliere un importante appuntamento culturale nell’ambito della Winter Edition 2025 del…
E sono quarant’anni di chiacchiere a Cesate. La Comunità Pastorale San Paolo VI anche quest’anno…
FORMIA. Massimo Patroni Griffi, un artista che utilizza luce, colore e materia per esplorare l'essenza…
Addio a Monsignor Pierro La comunità ecclesiale salernitana si stringe nel dolore per la scomparsa…
Leave a Comment