Arte

Giuseppe Gibboni, un talento tutto italiano

 

Giuseppe Gibboni è il giovanissimo vincitore della cinquantaseiesima edizione del  Premio Paganini.

Prima di lui il prestigioso riconoscimento è stato attribuito agli italiani Salvatore Accardo nel 1958, Massimo Quarta nel 1991 e Giovanni Angeleri nel 1997.

Giuseppe Gibboni ha venti anni e suona il violino da quando di anni ne aveva solo tre. Un talento nato per gioco in una famiglia di artisti di Campagna in provincia di Salerno: il padre Daniele è violinista, la madre Gerardina Letteriello è pianista, le sorelle gemelle Annastella e Donatella sono violiniste.

Oggi solo i genitori vivono stabilmente a Campagna, in provincia di Salerno,  perché Giuseppe studia a Salisburgo al Mozarteum,  Annastella insegna al Conservatorio di Trento e Donatella vive a Lugano dove segue un master di perfezionamento con il maestro Berman.

A novembre é stato ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Chi ti ha spinto in famiglia a suonare?

“E’ stato spontaneo. Vedevo mio padre, mia madre e le mie sorelline suonare e volevo suonare anche io”.

A quali grandi musicisti ti ispiri?

“A David Oistrakh, Jasca Heifetz e a SaIvatore Accardo, primo italiano a vincere il Premio Paganini. Ho avuto il piacere e l’onore di studiare con Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona”.

Che rapporto hai con il violino?

“E’ un compagno di vita, è con me da quando avevo tre anni. Ho un ottimo rapporto anche se a volte mi fa un po’ arrabbiare perché é  uno strumento difficile, richiede tanta attenzione, tanta costanza, tanto studio giornaliero”.

Quando suoni ti capita di pensare a qualcuno?

“Mi capita di pensare soprattutto ad una storia perché il ruolo del musicista è il racconto. E’ fondamentale trasmettere emozioni. A seconda del brano immagino una storia”.

Cosa rappresenta la musica per te?

“Gran parte della mia vita, la musica é il mio lavoro e il mio hobby e sono fortunato perché non tutti hanno la possibilità di conciliare l’utile con il dilettevole.

Ho dedicato gran parte della mia vita alla musica e, fortunatamente, i risultati stanno arrivando”.

Ti capita di suonare con i tuoi a casa?

“Certo, suoniamo insieme, ma prima molto di più perché adesso vivo all’estero”.

A Natale in famiglia vi regalate dischi?

“A Natale cerchiamo di staccare un po’ perché bisogna anche riposare la mente”.

 

stampa

di Ornella Trotta

Ornella Trotta

Leave a Comment

Articoli recenti

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale

Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale…

5 ore fa

Nocera, sabato colloqui psico-nutrizionali gratuiti

Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…

1 giorno fa

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest

BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…

1 giorno fa

Unisa, un convegno su Salvatore Morelli e i diritti delle Donne

 Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…

2 giorni fa

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S”

Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…

2 giorni fa

Venerdì ad Amalfi la presentazione de “Il giovane Enrico”

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…

3 giorni fa