Foto di Andrea Scuratti
di Barbara Avanzini
MILANO. C’è chi lo preferisce espresso e chi macchiato, c’è chi lo beve amaro e chi zuccherato, ma su una cosa sono tutti d’accordo: prendere il caffè è un vero e proprio rito.
Il caffè espresso, in particolare, è considerato una vera e propria espressione della nostra socialità che ci contraddistingue in tutto il mondo. Ecco perché si prepara a diventare Patrimonio immateriale dell’Umanità.
In attesa del verdetto dell’Unesco, ecco i locali più originali dove prendere un buon caffè a Milano.
Ma ricordate: nel capoluogo lombardo l’espresso al bar si prepara con la macchina Faema fin dal 1945.
Il Bar Magenta è il bar più antico di Milano (1907). Situato all’incrocio tra via Carducci e Corso Magenta, vicinissimo a Piazza Cadorna, il locale colpisce per il suo stile liberty: banco cassa, credenza e bancone sono originali così come la gran parte del mobilio interno. Imperdibili il grande orologio dorato e le lampade vintage posizionati davanti alla porta di ingresso.
L’interno è rivestito da pannelli lignei restaurati una quindicina di anni fa. Insomma, un vero e proprio bistrot, con terrasse sul marciapiede, per chi vuole sentirsi “parigino a Milano”.
Dedicato agli amanti dei felini, Crazy Coffee Cat si trova in via Torriani e ci sorprende per l’attenzione e la cura riservata ai suoi ospiti d’eccellenza: i gatti trovatelli che avevano bisogno di una famiglia e di una casa. Ogni gatto ha il suo carattere per cui sono stati scelti quelli compatibili con lo spazio a loro riservato.
Se volete provare la gioia o l’ebbrezza di accarezzare una piccola tigre o una piccola pantera, rispettando la loro riservatezza e l’iniziativa dell’approccio, questo è il caffè ideale.
Aperto nel 2015, sul modello del caffè dei gatti di Londra e di Parigi, il Crazy Caffè Cat, unico a Milano, si presenta green, con orari legati al bioritmo del gatto, animale notturno e dormiglione di giorno. Il vero padrone e il vero cliente è lui: il Miao.
Volete inneggiare al caffè italiano? Ebbene potete farlo. Ma, anche se la multinazionale americana sta chiudendo diversi locali a Milano, quello di Piazza Cordusio sembra resistere. Complice la torrefazione di caffè a vista, con macchinari dai tubi lucenti come gioielli. Il caffè della Sirena –questo è il suo simbolo – ha convinto più i turisti che i milanesi.
Naturalmente che apra al più presto l’Hard Rock Caffè in via Dante. Cimeli dei protagonisti della musica rock anni ’60 -’70 si sposeranno con l’aroma del caffè italiano? A Venezia, Firenze e Roma ci sono riusciti e sicuramente la collezione delle magliette prevenienti dalle città europee si avvantaggerà anche di quella milanese.
Da Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale…
Un’iniziativa congiunta finalizzata a colloqui psico – nutrizionali è stata patrocinata dai comuni di Nocera…
BiX Incubator e Med Green uniscono le forze per Casa Sanremo Invest 2025 Eboli, 5…
Il 4 e il 5 febbraio 2025, presso l’Università di Salerno, si è svolto un…
Isaia Sales:”Il PD ha perso tanti voti, ora deve allearsi con il M5S” Professor Sales,…
Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso il Salone Morelli di Amalfi, si terrà la…
Leave a Comment